Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

EQUITALIA, SOLO +4% IN PIÙ DAI GRANDI DEBITORI NEL 2014 E' UN INSUCCESSO

Considerato che difficilmente riescono a farla franca i 'poveri cristi', indebitati per mancanza di soldi (pure per arrivare alla fine del mese), con enti pubblici creditori come Agenzia delle Entrate, Inps, Comuni, etc.), il 4% in più rispetto ai 7,1 miliardi del 2013 sembrerebbe un insuccesso netto rispetto ai grandi debitori. Continuano quindi a pagare tributi, contributi e sanzioni, arretrati e non pagati, i piccoli contribuenti che nei tempi e nei modi previsti dalla legge non ce l'hanno fatta. Equitalia continua a svolgere il suo 'compito' di inviare le cartelle 

05/01/2014 - Equitalia lo definisce un "importante contributo alla tenuta dei conti pubblici e maggiori risorse a disposizione dello Stato per realizzare servizi a favore della collettività". Una magra consolazione per chi non è riuscito a pagare bollette e contributi perchè non ce la fa ad arrivare a fine mese.

"In base ai dati aggiornati al 31 dicembre scorso, che saranno consolidati nei prossimi giorni, nel 2014 Equitalia ha riscosso più di 7,4 miliardi di euro per conto dei vari enti pubblici creditori (Agenzia delle Entrate, Inps, enti locali ecc.), con un incremento di circa il 4% rispetto ai 7,1 miliardi del 2013. Si tratta di tributi, contributi e sanzioni arretrati, cioè non pagati dai contribuenti nei tempi e nei modi previsti dalla legge e per i quali gli enti pubblici creditori hanno chiesto a Equitalia di inviare le cartelle di pagamento. Rilevante è stata l'azione di recupero delle somme dovute dai grandi debitori". Lo fa sapete la stessa agenzia che riscuote tributi, contributi e sanzioni tramite tre Agenti della riscossione Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud operativi sul territorio di competenza, organizzati al loro interno in direzioni generali, regionali e ambiti provinciali.

«Nel 2014 Equitalia ha incrementato i volumi di riscossione, invertendo la tendenza degli ultimi anni in cui si era registrato un andamento in flessione, e ha proseguito sulla strada della semplificazione e del dialogo con i contribuenti – dice Benedetto Mineo, amministratore delegato di Equitalia – Nell’anno appena cominciato cercheremo di ampliare ulteriormente la nostra capacità di assistenza ai contribuenti in difficoltà e realizzeremo, in sinergia con i principali enti accertatori, azioni di riscossione ancora più mirate verso i grandi debitori che sottraggono al fisco ingenti risorse a danno di tutta la collettività».

Commenti