Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IMU SUI TERRENI AGRICOLI. GENTILE (ANCI SICILIA GIOVANI): “SOSPENDERE PER IL 2014 L'APPLICAZIONE DEL CRITERIO ALTIMETRICO”

Nota stampa di Gianfranco Gentile , componente Coordinamento Regionale Anci Sicilia Giovani e consigliere comunale di Pettineo
19/01/2015 - Il Consiglio dei Ministri , convocato per martedì 20 Gennaio, servirà al Governo per rivedere i criteri e la tempistica di tale tassa. Successivamente, mercoledì 21 Gennaio si attende la pronuncia del Tar del Lazio che ha sospeso momentaneamente la data del 26 Gennaio che era stata individuata dal Governo Nazionale come ultimo giorno per effettuare il pagamento. Gianfranco Gentile, componente del coordinamento regionale di Anci Sicilia Giovani e consigliere comunale di Pettineo, interviene in merito : "L'Anci Sicilia ha duramente contestato tale decisione e proprio per questo ha aderito al ricorso al Tar contro l'istituzione dell'Imu sui terreni agricoli. Adesso , auguriamoci vivamente che i parametri di pagamento di tale imposta siano sostanzialmente modificati perché non è inconcepibile che ci sia solamente un criterio altimetrico delle residenze municipali che stabilisce chi deve pagare.

Commenti