Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

IPAB: LISTA MUSUMECI PRESENTA UN DISEGNO DI LEGGE PER LA PRIVATIZZAZIONE

Palermo 09/01/2014 - Un disegno di legge per riorganizzare gli Ipab (Istitui pubblici di assistenza e beneficenza), in parte regolate ancora oggi da una legge varata del governo Crispi nel 1890, dunque ormai obsoleta. E' stata presentata all'Ars dai deputati del gruppo Lista Musumeci Nello Musumeci, Santi Formica e Gino Ioppolo. "E' ora di liberare gli Ipab di Sicilia dalla polvere di una legge ottocentesca e adeguare il loro funzionamento al mutato contesto e alle diverse esigenze di solidarietà, rendendoli più operativi, agili e snell - hanno affermato i deputati.

"La Regione Siciliana, pur avendo competenza legislativa esclusiva in materia non si è avvalsa in maniera efficace del potere di legiferare. La legge regionale n.22 del 1986 introduce in linea programmatica, il principio secondo cui gli Ipab possono, in presenza di determinate condizioni, essere qualificati quali soggetti di tipo privato, ma la permanenza di un impianto normativo complessivo pubblicistico ne ha impedito di fatto il processo di privatizzazione".

Nel disegno di legge i deputati della Lista Musumeci prevedono "la riconversione degli Ipab in associazioni o fondazioni di diritto privato, la incorporazione di quelle inattive da almeno cinque anni, la gestione monocratica, con nomina regionale su terna indicata dal sindaco. E ancora la locazione, concessione o alienazione del patrimonio non funzionale, mediante una procedura di evidenza pubblica."


Commenti