Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

LA SHOAH E LA MEMORIA: MARTEDÌ 27 GENNAIO LA COMMEMORAZIONE A MESSINA

La Shoah e la Memoria: martedì 27 gennaio 2015, alle ore 10.00, presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea in programma un incontro celebrativo in occasione del settantesimo anniversario dell’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz–Birkenau
Messina, 26/01/2015 – Martedì 27 gennaio 2015, alle ore 10.00, presso i locali della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Provincia Regionale di Messina, la VII Direzione - Sviluppo Economico - “Servizio Turismo e Cultura”, in collaborazione con il Liceo Classico “Giuseppe La Farina” e il Liceo Classico “Francesco Maurolico”, organizzerà un incontro sulla Shoah in ricordo dell’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio nazista di Auschwitz–Birkenau, evento che viene ricordato ogni anno in occasione della Giornata della Memoria, il 27 gennaio.

Nel corso dell’iniziativa, interverrà il prof. Federico Martino, docente universitario di Storia del diritto, che parlerà del problema della violenza e dell'integralismo tra passato e presente.
Durante l’incontro sarà proiettato il film “Memoria” di Ruggero Gabbai imperniato su alcune significative interviste ai sopravvissuti dai campi di concentramento, che vuole essere un momento di riflessione con gli studenti delle scuole sull'immane tragedia

Commenti