Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, ALL’UNIVERSITÀ SI PRESENTA “IL LUNGO REGNO” E SI RICORDA CRAXI

Messina, 18 gennaio 2015 - Sarà presentato lunedì 19 gennaio alle ore 16,30, presso l’Aula Cannizzaro dell’Università di Messina, in Piazza Pugliatti, il saggio di Pasquale Hamel dal titolo “Il lungo regno. Vita avventurosa di Federico III re di Sicilia”, edito da Rubbettino. Interverranno, insieme all’autore, l’ex parlamentare socialista Francesco Barbalace, il giornalista e scrittore Ignazio Coppola, i docenti universitari Antonio Matasso (Palermo) e Giuseppe Restifo (Messina). Il volume ricostruisce la storia del monarca siciliano protagonista della guerra del Vespro, raffigurato anche nei mosaici del Duomo di Messina. Al termine, sarà ricordato il quindicesimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, statista socialista di origine messinese, spentosi ad Hammamet il 19 gennaio 2000, con un ricordo di Barbalace, Matasso e dell’ex presidente dell’Ars Paolo Piccione. Il giorno dopo, martedì 20 gennaio, Craxi sarà ricordato anche al Palacultura di Capo d’Orlando alle 17,00.


Commenti