M5S in Sicilia: “Governo in crisi profonda, M5S pronto a raccogliere 36 firme per l'autoscioglimento dell'Ars”

Di Paola (M5S): “Governo in crisi profonda, M5S pronto a raccogliere 36 firme per l'autoscioglimento dell'Ars.” Palermo, 04/11/2025. “Il M5S è pronto a raccogliere le 36 firme necessarie per l'autoscioglimento dell'Ars e porre fine a questa legislatura ormai in crisi irreversibile”. Lo afferma il coordinatore siciliano del M5S e vicepresidente dell'Ars, Nuccio Di Paola (nella foto con Giuseppe Conte). “Da domani – dice Di Paola – avvieremo i contatti con tutti i deputati per capire chi tra loro è disposto a riconoscere che questo governo ha ormai esaurito la sua corsa, come i ripetuti fallimenti dell'esecutivo e gli scandali che lo hanno coinvolto, e che sono sotto gli occhi di tutti, dicono chiaramente. La nostra azione velocizzerebbe i tempi rispetto a una mozione di sfiducia, accorciando l'agonia di un governo ormai alla canna del gas”. “Questa terra martoriata – conclude Di Paola – ha bisogno di un'alternativa a questo disastroso centrodestra. L...

MESSINA, GLI INNOVATORI SI INCONTRANO IN LIBRERIA PER UNA NUOVA FABBRICA DELLE IDEE

Mercoledì 21 gli innovatori si incontrano alla Libreria Colapesce per una nuova Fabbrica delle Idee
Messina, 20/01/2015 - Il 21 gennaio a partire dalle ore 19 la community Startup Messina si dà appuntamento alla libreria Colapesce in via Mario Giurba 8 per una nuova Fabbrica delle idee, l’incontro mensile pensato per chi vuole condividere idee e progetti. Chi partecipa alla fabbrica delle idee infatti, ha a disposizione 5 minuti per poter esporre la propria idea di business (da realizzare o già in atto). Se lo fa è perché ha bisogno di un parere su un particolare aspetto, oppure perché è alla ricerca di un partner con cui collaborare o semplicemente perché vuole testare la propria idea su un pubblico. Ai 5 minuti di esposizione ne seguono altrettanti in cui le persone possono fare domande o avanzare critiche in modo costruttivo.

La fabbrica delle idee è anche un modo per conoscere di persona un ecosistema vivo che mensilmente si incontra, ma che poi resta in contatto grazie alla rete. «Un modo – dichiarano gli organizzatori – per far crescere il territorio in competenze e cultura, attraverso lo scambio reciproco e alla pari».
In programma sono già previsti cinque interventi, da parte di altrettante realtà messinesi:

• Bio Day, azienda che nasce dalla voglia di educare al rispetto ambientale accogliendo così l'idea di consumi più eco-consapevoli. Chi sceglie Bio Day predilige comportamenti virtuosi, non solo promuovendo "la cultura del sapere", ma anche scegliendo prodotti biologici certificati.
• Amega 2000 ditta che attraverso il progetto "MADEG" racchiude aziende leader che cooperano al fine di garantire lo svolgimento di molteplici attività in svariati settori tra cui: smaltimento e recupero rifiuti, risparmio energetico, informatica, telefonia e prodotti alimentari.
• Ecorecycling Point, marchio di Cooperativa Rete Abile, è un'azienda che ha maturato nel corso degli anni importanti esperienze che le consentono di affrontare in modo innovativo, professionale e nel rispetto di tutte le normative vigenti, i diversi aspetti della raccolta, trasporto, recupero e smaltimento rifiuti.

• Retrogusto è un portale web che nasce dalla passione per i motori vintage. Dopo un decennio di rispettive esperienze internazionali nel mondo della moda e del cinema due amici decidono di canalizzare le loro energie per raccontare con un piglio informale il mondo del motorismo d'epoca italiano in tutte le sue forme.

• Nino Galante, primo Digital Champion della Provincia di Messina ad essere stato nominato. Cogliamo l'occasione per capire un po' di più cosa è questa figura voluta da Riccardo Luna (Digital Champion per l’Italia), e soprattutto cosa intende fare Nino per il nostro territorio. Uno dei compiti dei Digital Champion territoriali è quello di sensibilizzare la popolazione e le amministrazioni locali all’uso delle tecnologie digitali, gli open data e farsi promotori di iniziative concrete sul territorio.
__________________
Chiunque volesse proporre la propria idea o volesse ricevere ulteriori informazioni può contattare gli organizzatori dell’evento attraverso la mail info@startupmessina.org oppure la pagina facebook.com/startupmessina.

Commenti