Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MILAZZO, AL TEATRO TRIFILETTI LA SECONDA RASSEGNA “MI-LAZZO CLASSICA”

13/1/2015 - L'assessorato alla Cultura ed al Turismo in collaborazione con l’associazione culturale “Essere” ripropone la stagione concertistica "Milazzo Classica" rinnovando la direzione artistica (anche quest’anno a titolo gratuito) ad Elvira Foti e Roberto Metro. Una serie di 10 concerti che si terranno ogni venerdì, da gennaio a maggio al teatro Trifiletti. Nella formulazione del cartellone, i due bravi artisti si sono orientati su programmi vari, "per assecondare i più svariati gusti del pubblico, con una pluralità di generi musicali che vanno dal Flamenco al cabaret, dall' opera lirica alle musiche dafilm, dai ritmo latino-americani alle immortali colonne sonore del capolavori di Walt Disney". Inaugurazione domani sera – 14 gennaio - alle 21 al con lo spettacolo “Tre all’opera” – musica e cabaret con la partecipazione dell’attore Enrico Beruschi e dei musicisti Mario Carbotta (flauto e ottavino) e Carlo Balzaretti (pianoforte).

Commenti