Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MILAZZO, PROGETTO CONDIVISO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELL’EDILIZIA SCOLASTICA

Milazzo, 21/01/2015Si è svolto ieri a Palazzo dei Leoni il tavolo tecnico tra la Provincia Regionale di Messina e gli Istituti di Istruzione Superiore “G.B. Impallomeni-Meucci” e “Renato Guttuso“ di Milazzo. All’incontro hanno partecipato il Commissario straordinario, dott. Filippo Romano; il dirigente scolastico dell’Istituto Superiore “Renato Guttuso” di Milazzo, dott.ssa Delfina Guidaldi ed il dirigente scolastico dell’Istituto Superiore “G.B. Impallomeni-Meucci” di Milazzo, dott.ssa Caterina Nicosia, unitamente ai dirigenti e funzionari provinciali nonché ad alcuni docenti delle due Istituzioni scolastiche.

L’accordo odierno fa riferimento ai due atti di indirizzo del Commissario straordinario finalizzati alla riduzione della spesa per fitti passivi e conduce ad una soluzione condivisa delle problematiche che affliggono i due istituti mamertini.

Attualmente la spesa annua relativa all’affitto dei locali in uso all’I.S.S. “R. Guttuso” ammonta a circa 550.000 euro ed i locali a disposizione della scuola sono frammentati in quattro sedi e richiedono interventi manutentivi. Dunque si pone un problema non solo economico ma anche, e soprattutto, allocativo.

A medio-lungo termine è prevista la realizzazione del Polo Liceale di Milazzo con lo spostamento e l’accorpamento del Liceo Scientifico “Meucci” presso la sede attuale dell’Istituto “Impallomeni” sita in Via Risorgimento e la realizzazione nella stessa area di un corpo aggiunto mentre i locali del Liceo Scientifico “Meucci”, adeguati ed ampliati, saranno assegnati interamente all’Istituto “Guttuso”.

Il nuovo corpo di fabbrica comprenderà anche la palestra e sarà realizzato nell’ambito della stessa area scolastica di Via Risorgimento, utilizzando la formula del “contratto di disponibilità” prevista dall’art. 160 ter del D.Lgs. n. 163/2006 (Codice dei Contratti) mediante il quale sono affidate, a rischio e a spesa dell’affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore dell’amministrazione aggiudicatrice di un’opera di proprietà privata destinata all’esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un corrispettivo (canone di disponibilità).

In sostanza è come se si trasformasse il pagamento del canone d’affitto in rateo di mutuo.

Il canone di disponibilità sarà comunque inferiore a quello speso per l’affitto degli attuali locali (550.000 euro) ed alla fine del periodo previsto nel contratto di disponibilità l’immobile resterà nella proprietà di Palazzo dei Leoni.

Entro la fine della prossima estate, invece, per risolvere parzialmente e nel breve termine la carenza di aule dell’ISS “Guttuso” si è concordemente deciso, anche grazie alla sensibilità del dirigente scolastico dell’ISS “Impallomeni”, di attuare, come soluzione temporanea il trasferimento di una parte consistente della popolazione scolastica dell’ISS “Guttuso” nell’immobile di Via Risorgimento, trasferendo, sempre temporaneamente il Liceo Classico “Impallomeni” presso l’edificio del Liceo Scientifico “Meucci” di Via Valverde, adeguando opportunamente il corpo laboratori, in atto inutilizzato.

Questo primo intervento temporaneo, oltre che risolvere parzialmente l’urgente necessità di aule a norma dell’ISS “Guttuso”, determinerà anche la liberazione di uno degli immobili in affitto al “Guttuso”, con un immediato risparmio di circa 150.000 euro l’anno che sarà subito utilizzato per i citati interventi tecnici, i traslochi e la messa a norma delle predette strutture scolastiche.

Si giunge, pertanto, ad una definizione della situazione che negli anni ha determinato una serie di polemiche garantendo la migliore soluzione possibile con l’eliminazione dei doppi turni.


Commenti