Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SBLOCCO DEGLI SFRATTI, RIVOLUZIONE PER LE ABITAZIONI: OGGI A TG2 INSIEME

15/01/2015 - Rivoluzione per le abitazioni: dal 2015 via allo sblocco degli sfratti è il “focus” di Tg2 Insieme di domani giovedì 15 gennaio alle 10.00 su Rai2, condotto da Marzia Roncacci. Ospiti in studio Angelo De Nicola, vicepresidente Uppi, la testimonianza di Vittoria Zarella e Aldo Rossi, segretario nazionale Sunia. Per lo spazio “Stare Bene” si parlerà di onoterapia con Maria Grazia Capulli, lo psicologo Eugenio Milonis, Marco Imperiale della Onlus Fondazione con il Sud, Franco e Roberto Oliveri della Cooperativa Area Azzurra. Infine argomento del “Cesto della spesa”, ospite il responsabile qualità della Coldiretti, Rolando Manfredini, sarà un bilancio di quanto abbiamo speso e cosa abbiamo portato a tavola durante le feste, con un occhio particolare alla bontà degli alimenti scelti.

“Una proroga degli sfratti in questo momento avrebbe un effetto devastante contro le politiche innovative e finalmente concrete su questo tema che questo governo ha fatto”. Così il ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi in question time sulla mancata proroga del blocco degli sfratti.
“Per quelle 2.000 famiglie siamo disponibili ad entrare nel merito non attraverso uno strumento che non risolve il problema, ma con strumenti amministrativi e se servono risorse specifiche, evitiamo provvedimenti incostituzionali”.
“Il Governo nello scorso anno aveva dato la proroga per questi” 2.000 casi specifici “perchè nel frattempo stavano entrando in vigore prima il decreto Casa e poi il Piano casa per permettere finalmente non di avere un alibi ma di affrontare in maniera chiara e precisa il disagio abitativo: non attraverso la proroga degli sfratti perchè non è quello lo strumento per affrontarlo”.

“E’ evidente che una proroga degli sfratti – ha aggiunto – inquinerebbe un’azione che nel solo 2013 e 2014 ha avuto un grande prezzo: aver messo l’aliquota al 10% (e prima al 15%) per chi da in in affitto la casa in canone concordato ha avuto un effetto clamoroso, 200 mila persone, famiglie proprietarie che hanno messo la loro casa in affitto”.

Commenti