La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

"SCAR(T)ABELLANDO, TRA MARIONETTE, NANI E GIGANTI", A CALTANISSETTA IL IL DIVERSO NELLA LINGUA ITALIANA E L'INSULTO DI GENERE

Nominare il diverso: la lingua italiana e l'insulto di genere. Incontri e musica a Caltanissetta per la Strada degli Scrittori
Caltanissetta, 19/01/2015 – Proseguono le attività della rassegna "Scar(t)abellando, tra marionette, nani e giganti" presso la Biblioteca Scarabelli di Caltanissetta, rassegna pensata all'interno delle attività co-promosse con "La Strada degli Scrittori". Si comincerà con due incontri pensati e rivolti soprattutto ai giovani. Il primo, giorno 23 gennaio alle 17.30, prevede una conferenza di Riccardo Salamone, giovane studioso dell'Università di Bologna. La conferenza affronterà il tema delle strategie selezionate dalla lingua italiana e dai suoi parlanti per offendere ciò che si reputa stereotipicamente diverso da sé in quanto al genere. I vocabolari registrano, infatti, molte espressioni per nominare ciò che non risponde al canone del genere sessuale o del comportamento sociale ritenuto accettabile.

Il secondo, giorno 24, sarà preceduto da concerto dalle 17, dal capolinea di fronte alla stazione, con un giro sull'autobus cittadino che, per l'occasione, diventerà palcoscenico di letture e canti. L'esperimento, già avviato con il Gruppo di Lettura di Caltanissetta durante la Giornata della lentezza, si chiuderà in biblioteca con un ulteriore momento di musica e parole. L'artista è Angelo Maddalena, cantautore e scrittore che porta la sua 'indipendenza' in giro per il mondo. Di rientro dalla Toscana e dal Piemonte, presenterà a Caltanissetta la sua raccolta "Diari impavidi" e il CD "Pani picca e libertà".

Commenti