Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TERREMOTO NELLO STRETTO DI MESSINA, FNS: “URGENTE UNA MODERNA POLITICA DI PREVENZIONE”

L’FNS ribadisce il proprio “no” al Ponte sullo Stretto!
21/01/2015 - La recentissima scossa di terremoto (magnitudo 3,1 della Scala Richter), avvenuta a Messina, con epicentro nello”Stretto”, all’altezza di Galati Marina, ed avvertita anche in Calabria, obbliga l’FNS “Sicilia Indipendente” a riproporre con forza una ”rivoluzione politico-culturale” in materia di PREVEZIONE e di “CONVIVENZA” intelligente con l’alto livello di sismicità dell’intera Area.

Niente “compiacimenti”, pertanto, per il fatto che non si siano registrati danni di alcun tipo (sarebbe bene, comunque, verificarlo più attentamente). Ma piuttosto: più prevenzione, più vigilanza ed una più attenta e più scientifica gestione del Territorio. Nonché dei fondi stanziati e poco e/o male utilizzati, come hanno fatto rilevare anche l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine dei Geologi.
L’esempio della politica di prevenzione e la cultura della “convivenza” con i fenomeni sismici, adottate da oltre un secolo dal GIAPPONE, avrebbe dovuto e deve pure insegnare qualcosa alla classe politica ed ai partiti dominanti in Sicilia, ed in particolare agli Amministratori della Provincia e della Città di Messina.

Non dimentichiamo, inoltre, che il terremoto avvenuto nel gennaio del 1908 a Messina, ma anche in Calabria ed in tutta l’AREA DELO STETTO, rimane nelle statistiche del settore come una delle più gravi catastrofi del secolo scorso, anche per il numero delle vittime e per la vastità delle distruzioni. Anche se era durato meno di un minuto.
* * *
Gli Indipendentisti FNS colgono l’occasione per esprimere solidarietà a tutti gli abitanti della nobile Città di Messina e dell’Area interessata al sisma. Ma ritengono più che doveroso denunziare, ancora una volta, quanto siano pericolose, assurde e preoccupanti, le pressioni politiche e le manovre in corso da parte di quanti, (anche, ovviamente dei militanti dell’ANTI-SICILIA e degli PSEUDO-SICILIANISTI), ripropongono, spesso con arroganza, la realizzazione del PONTE SULLO STRETTO.
A questi ultimi non esiste terremoto che possa far cambiare musica ….. ma NO PASARAN !

Commenti