Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

VALDO SPINI, L'EX MINISTRO PRESENTA “LA BUONA POLITICA” A MESSINA

Messina, 14 gennaio 2015 - Sarà presentato venerdì 16 gennaio alle ore 17,30, presso la libreria Feltrinelli Point di Messina, in via Ghibellina 32, il nuovo libro di Valdo Spini, già vice segretario del Psi e ministro, attuale presidente dell’Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane (Aici). Il volume, intitolato “La buona politica. Da Machiavelli alla Terza Repubblica. Riflessioni di un socialista”, pubblicato da Marsilio Editori, ha la prefazione di Carlo Azeglio Ciampi, ex presidente della Repubblica, accompagnata da un’introduzione del giornalista Furio Colombo.

Il libro è un’autobiografia politica, ma anche una storia del Psi dagli anni Sessanta ad oggi. Interverranno al dibattito, insieme all’autore, il presidente del Circolo di cultura “Itaca” Corrado La Rosa, il presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia” nonché dirigente nazionale socialista Antonio Matasso, il direttore responsabile della “Gazzetta del Sud” Alessandro Notarstefano, l’ex presidente dell’Assemblea regionale siciliana Paolo Piccione ed il professor Antonio Saitta, prorettore dell’Università di Messina. Valdo Spini, il cui nome è circolato in questi giorni tra quelli dei possibili candidati alla presidenza della Repubblica, è particolarmente legato alla città dello Stretto: il padre, lo storico Giorgio Spini, scomparso il 14 gennaio 2006, ha insegnato dal 1952 al 1960 presso la Facoltà di Magistero dell’Ateneo peloritano.


Commenti