Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

VIADOTTO “SCORCIAVACCHE”, CIUCCI ASCOLTATO IN SENATO: “ERRORE GRAVE, MA NESSUN CROLLO”

Il Presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, ha tenuto oggi, 14 gennaio, un’audizione presso la 8ª Commissione (Lavori Pubblici, Comunicazioni) del Senato, sul tema del “Cedimento del viadotto Scorciavacche lungo la statale 121 “Catanese”. Ciucci ha ricostruito la vicenda a partire dalla chiusura del tratto stradale, avvenuta lo scorso 30 dicembre. Il Presidente dell’Anas ha ribadito che la decisione “ha impedito che l’evoluzione dell’anomalo cedimento del piano viabile potesse determinare un rischio per la circolazione”

Roma, 14 gennaio 2015 – Nel corso del suo intervento Ciucci ha descritto il progetto complessivo di ammodernamento dell’asse viario tra Palermo e Agrigento, che si compone della SS 121 “Catanese” e parte della SS 189 “della Valle del Platani”. Il Presidente dell’Anas si è quindi soffermato sul lotto 2 e, in particolare, sull’esecuzione della tratta costruttiva dal km 10+580 al km 12+400: il cosiddetto stralcio “Scorciavacche”, in cui è avvenuto il cedimento del rilevato di accesso al Viadotto Scorciavacche 2.

Errore grave, ma nessun viadotto è crollato
Ciucci ha ricostruito la vicenda a partire dalla chiusura del tratto stradale, avvenuta lo scorso 30 dicembre, quando è stato accertato un avvallamento anomalo nella zona di rilevato di accesso al viadotto. Il Presidente dell’Anas ha ribadito che la decisione, di cui è stata data immediata comunicazione all’utenza, “ha impedito che l’evoluzione dell’anomalo cedimento del piano viabile potesse determinare un rischio per la circolazione”.

“C'è stato un errore grave, un cedimento della rampa di accesso al viadotto”, ha affermato Ciucci, sottolineando che “non può verificarsi né dopo sette giorni né dopo sette anni né mai, ma non c'è stato nessun cedimento del viadotto, alcun crollo”. Inoltre, ha ribadito che il cedimento "potrebbe essere attribuito ad un errore del contraente generale in fase progettuale ovvero ad una non corretta esecuzione della fondazione del rilevato", precisando che “il movimento del rilavato è sostanzialmente verticale e potrebbe essere dovuto ad un cedimento del piano di posa dello stesso".

Gli accertamenti in corso
Ciucci si è quindi soffermato sugli accertamenti in corso, ricordandone le varie fasi fino alla richiesta fatta al Contraente Generale di procedere alla sostituzione del Direttore dei Lavori. L'Anas ha nominato una commissione di indagine già lo scorso 2 gennaio e, successivamente, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha disposto la nomina di una Commissione ispettiva, volta a verificare e analizzare le cause di quanto accaduto, "che opererà in stretta sinergia con la Commissione già nominata dall'Anas: l'attività delle due Commissioni – ha spiegato Ciucci – potrà completarsi non appena sarà consentito l'accesso al cantiere, che è stato posto sotto sequestro".
“Al termine dell’inchiesta e sulla base dei suoi risultati, – ha proseguito – l’Anas proporrà le necessarie azioni legali e procederà al recupero del danno subito, che, per quanto riguarda il ripristino dell’opera, allo stato attuale e da prime stime, sembrerebbe quantificabile in circa 200.000 euro, con un tempo di ripristino di poche settimane. Non resteranno pertanto oneri a carico del bilancio dell’Anas”.
Il Presidente dell’Anas ha poi aggiunto che “rimane impregiudicata in ogni caso la possibilità di ottenere il ristoro di ogni ulteriore danno subito dalla società, compreso quello di immagine".



MM

Commenti