Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

VIADOTTO SCORCIAVACCHE: LA MAFIA FA SAPERE CHE NON È STATO COSTRUITO DA UNA DITTA A LEI COLLEGATA

Il ministro Maurizio Lupi su Twitter: "Viadotto Scorciavacche nuovo crollato. Chi ha sbagliato pagherà, sia chi l'ha costruito sia chi l'ha collaudato"
Agrigento, 04/01/2015 - 13 milioni di euro alla Bolognetta scpa, un raggruppamento di imprese per costruire il tratto di autostrada inaugurato lo scorso 23 dicembre, praticamente a Natale, e crollato a Capodanno per un cedimento strutturale, un difetto di esecuzione che l’Anas contesta al al contraente generale: Bolognetta scpa, un raggruppamento di imprese tra Cmc di Ravenna, Tecnis e Ccc, con a capo progetto Pierfrancesco Paglini, con Davide Tironi e il direttore tecnico Giuseppe Buzzanca.

Il viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento, inaugurato proprio alla vigilia di Natale, è crollato nel volgere di pochissimi giorni.

Il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, aveva definito l'opera tra le più «impegnative dal punto di vista realizzativo», avendo comportato l'allargamento della sede stradale preesistente, la sostituzione della pavimentazione e la demolizione e ricostruzione dei due viadotti (Scorciavacche 1 e 2). Per motivi di sicurezza, inoltre, era stata necessaria l'eliminazione degli accessi diretti sulla strada principale.

L'Anas ora parla di "un anomalo cedimento del piano viabile in corrispondenza del rilevato retrostante la spalla del viadotto". In pratica è sprofondata mezza carreggiata, ed una profonda frattura delle sede stradale è bene evidente, tanto che l'Anas ha deciso di chiudere al traffico la SS 121, tra il km 226 e il km 227, in prossimità di Mezzojuso. Il viadotto fa parte dei lavori di ammodernamento della Palermo-Lercara Friddi sulla SS 121.

E su Twitter il dibattito è a dir dpoco acceso, dopo che il ministro Lupi e lo stesso premier, Matteo Renzi, hanno twittato in maniera piuttosto dura.

Maurizio Lupi: "Sicilia, viadotto nuovo crollato. Chi ha sbagliato pagherà, sia chi l'ha costruito sia chi l'ha collaudato #finitalafesta"

Matteo Renzi: "Viadotto Scorciavacche, Palermo. Inaugurato il 23 dic, crolla in 10 giorni. Ho chiesto a Anas nome responsabile. Pagherà tutto #finitalafesta".

SOVVERTITOR 18 minuti fa ha scritto: "La MAFIA tramite il suo ufficio stampa, fa sapere che il viadotto #Scorciavacche non è stato costruito da una ditta a lei collegata."

Franco Ribaudo ‏@FrancoRibaudo,  28 min fa: "Inaccettabile crollo viadotto Scorciavacche 2 sulla SS 121. Pronta una interrogazione al Ministro"…

Ulisse Reloaded ‏@fforzano: "La cosa più ridicola del crollo del viadotto Scorciavacche è l'ira da operetta di @matteorenzi e @Maurizio_Lupi".

Riccardo Nuti ‏@Riccardo_Nuti: "Inaugurato il 24 dic. il viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento e' crollato a Capodanno".

Nazario ‏@ARIZONA49: "#finitalafesta proprio il caso di dire, visto il nome del viadotto, che tutto è andato in vacca"...

L'Anas ha contestato alla ditta che ha eseguito l'opera il difetto di esecuzione, disponendo l'immediata installazione di un sistema di monitoraggio di tutte le strutture su cui si regge la strada e ordinando di procedere al ripristino della carreggiata nel più breve tempo possibile. Il traffico è stato deviato sulla provinciale 55, dal chilometro 10,5 al chilometro 12,4. A realizzare i lavori è stata la "Bolognetta scpa", (raggruppamento di imprese tra la capofila Cmc di Ravenna, Tecnis e Ccc). Alla guida del Contraente generale il capo progetto Pierfrancesco Paglini, coadiuvato da Davide Tironi, dal direttore tecnico Giuseppe Buzzanca e da una squadra di professionisti.

Commenti