Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

VIGILI MESSINA, 32 CONCORSISTI OCCUPANO L’AULA CONSILIARE, LA CISL FP AL LORO FIANCO

Messina, 8 gennaio ’15 – Solidale con i 32 vigili concorsisti e pronto ad assumere la loro difesa a tutela in ogni sede. Calogero Emanuele, segretario generale della Cisl Fp di Messina, si schiera apertamente al fianco dei vigili che hanno occupato la Sala Consiliare del Comune di Messina per chiedere la loro utilizzazione. “È un’ipotesi percorribile – spiega Calogero Emanuele – continuiamo a sostenerlo guardando a quanto avvenuto in altri territori, a maggior ragione dopo le proroghe delle graduatorie dei concorsi.
Anche l’Amministrazione di Messina ha deliberato in tal senso ma non comprendiamo la battuta di arresto nell’adottare gli atti necessari in linea con le indicazioni date della Commissione per la verifica della stabilità finanziaria degli Enti Locali”.

Per la Funzione Pubblica della Cisl bisogna definire il programma del fabbisogno del personale, con un progetto dettagliato di costi e benefici e l’individuazione delle risorse necessarie.
“Sulle risorse – continua il segretario provinciale - più volte abbiamo sostenuto che parte dei proventi delle multe possono essere destinati a progetti di miglioramento del servizio, anche con ricorso ad assunzioni stagionali”.

Calogero Emanuele chiede atti concreti all’Amministrazione che, sino ad oggi, ha adottato solo la delibera di proroga della graduatoria: “Bisogna andare oltre, passando alla fase vera e propria della predisposizione dei progetti, senza perdere tempo perché gli atti sono tutti soggetti all’approvazione della Commissione di Stabilità e, quindi, si rischierebbe di arrivare oltre la primavera per poter dare speranza a questi lavoratori”.
La Cisl Fp chiede l’immediata apertura del confronto per definire un percorso condiviso e mirato a una risoluzione positiva.

Commenti