Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

VIGILI MESSINA, 32 CONCORSISTI OCCUPANO L’AULA CONSILIARE, LA CISL FP AL LORO FIANCO

Messina, 8 gennaio ’15 – Solidale con i 32 vigili concorsisti e pronto ad assumere la loro difesa a tutela in ogni sede. Calogero Emanuele, segretario generale della Cisl Fp di Messina, si schiera apertamente al fianco dei vigili che hanno occupato la Sala Consiliare del Comune di Messina per chiedere la loro utilizzazione. “È un’ipotesi percorribile – spiega Calogero Emanuele – continuiamo a sostenerlo guardando a quanto avvenuto in altri territori, a maggior ragione dopo le proroghe delle graduatorie dei concorsi.
Anche l’Amministrazione di Messina ha deliberato in tal senso ma non comprendiamo la battuta di arresto nell’adottare gli atti necessari in linea con le indicazioni date della Commissione per la verifica della stabilità finanziaria degli Enti Locali”.

Per la Funzione Pubblica della Cisl bisogna definire il programma del fabbisogno del personale, con un progetto dettagliato di costi e benefici e l’individuazione delle risorse necessarie.
“Sulle risorse – continua il segretario provinciale - più volte abbiamo sostenuto che parte dei proventi delle multe possono essere destinati a progetti di miglioramento del servizio, anche con ricorso ad assunzioni stagionali”.

Calogero Emanuele chiede atti concreti all’Amministrazione che, sino ad oggi, ha adottato solo la delibera di proroga della graduatoria: “Bisogna andare oltre, passando alla fase vera e propria della predisposizione dei progetti, senza perdere tempo perché gli atti sono tutti soggetti all’approvazione della Commissione di Stabilità e, quindi, si rischierebbe di arrivare oltre la primavera per poter dare speranza a questi lavoratori”.
La Cisl Fp chiede l’immediata apertura del confronto per definire un percorso condiviso e mirato a una risoluzione positiva.

Commenti