Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

AGENZIA UNICA PER LE ISPEZIONI DEL LAVORO: “PROVVEDIMENTO PATACCA, IL GOVERNO TORNI SUI SUOI PASSI O NON CI FERMEREMO”

Roma, 18 febbraio 2015 - “Assemblee e volantinaggi in tutta Italia e un presidio nazionale il prossimo 20 febbraio davanti al Ministero del Lavoro”, Fp-Cgil Cisl-Fp e Uil-Pa lanciano l’offensiva contro l’ipotesi di decreto sull’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro avanzata dal governo. “Un provvedimento patacca che rischia di paralizzare tutto: nessuna semplificazione, nessuna garanzia sulle attività ispettive e di vigilanza, nessuna tutela per posti di lavoro e retribuzioni. E soprattutto nessuna certezza sui controlli che servono a garantire sicurezza sul lavoro, salute e tutela ambientale” denunciano i sindacati.

“Dobbiamo fermare questo sciagurato disegno”, tuonano le federazioni di categoria di Cgil Cisl e Uil. “Se i piani del governo dovessero andare in porto, il danno sarebbe gravissimo, i lavoratori allo sbando, il Paese più debole e meno garantito”.

“Abbiamo chiesto e proposto in tutte le sedi un vero piano di riorganizzazione, che snellisse le procedure e rendesse più efficaci i controlli, valorizzando le professionalità di lavoratori ad altissima qualificazione”, proseguono le tre sigle. “E lo ribadiremo anche domani all’incontro con il ministro Giuliano Poletti. Diciamo no all’ipotesi di un decreto che smantella il Ministero del Lavoro e blocca di fatto il funzionamento dei servizi ispettivi di Inps e Inail”.

“La mobilitazione continuerà in tutta Italia e in tutti i posti di lavoro”, rimarcano Fp-Cgil Cisl-Fp e Uil-Pa che hanno già programmato iniziative di sensibilizzazione e protesta, a partire dal presidio nazionale del 20 febbraio davanti al Ministero del lavoro (via Flavia, 6 – ore 11-13) e dai volantinaggi in tutto il territorio nazionale. “Cittadini e lavoratori devono sapere cosa si nasconde dietro gli annunci e gli spot del governo. Dal Ministro del Lavoro pretendiamo risposte concrete. O non ci fermeremo”.

Commenti