Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

AMIANTO, GRAZIE A CURRÒ È STATO PROROGATO IL TERMINE INPS PER IL RICONOSCIMENTO DELLA MAGGIORAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE

17/02/2015 - Grazie all’impegno del deputato milazzese Tommaso Currò è stato prorogato al 30 giugno 2015 il termine di presentazione della domanda all’INPS per il riconoscimento della maggiorazione del coefficiente di moltiplicazione del periodo di esposizione all’amianto da 1,25 a 1,5 ai fini sia della maturazione del diritto di accesso alla prestazione pensionistica che della determinazione dell’importo della medesima. L’emendamento – proposto da Currò al decreto “mille proroghe” – ha ricevuto il parere favorevole del Governo e del Relatore del provvedimento ed è stato approvato a pieni voti dalla Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.

L’iniziativa del deputato Currò è rivolta a tutti i dipendenti delle aziende che hanno collocato i propri lavoratori in mobilità per cessazione dell’attività lavorativa che hanno ottenuto in via giudiziale l’accertamento dell’avvenuta esposizione all’amianto per un periodo superiore a dieci anni e per una quantità superiore ai limiti previsti dalla legge e che hanno ricevuto il riconoscimento del beneficio consistente nella moltiplicazione del periodo di esposizione all’amianto.

Il deputato Currò dichiara di aver ascoltato le istanze del Coordinamento Nazionale Amianto e delle associazioni territoriali, ma in particolar modo, di essersi adoperato anche per porre rimedio alle problematiche che hanno investito il suo territorio a causa della dolorosa vicenda della Sacelit di San Filippo del Mela, industria che dal 1956 al 1993 ha prodotto materiale in amianto-cemento, e nella quale una stima di otto lavoratori su dieci sono stati affetti da alterazioni della pleura e di sei lavoratori su dieci da alterazioni radiologiche del polmone, proprio a causa della eccessiva e dannosa esposizione all’amianto.

Commenti