Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CARROZZIERI: CONFARTIGIANATO A FIANCO DEGLI AUTORIPARATORI, CATEGORIA A RISCHIO CHIUSURA

Palermo, 18 febbraio 2015. “Non accettiamo di essere messi fuori mercato in nome di una presunta riduzione delle tariffe Rc auto e di una finta liberalizzazione”. A sostenerlo è Gaetano Finocchiaro presidente regionale Carrozzieri auto di Confartigianato, che contesta la misura annunciata e contenuta nel ‘pacchetto’ di norme ddl Concorrenza che il Governo dovrebbe varare il prossimo venerdì 20 febbraio. Si renderebbe così obbligatoria la “forma specifica” nel risarcimento dei danni dei veicoli incidentati, vale a dire far riparare il veicolo esclusivamente dalle officine di carrozzeria convenzionate con le assicurazioni e pagate direttamente da queste ultime. In questo modo si rischia di far chiudere migliaia di carrozzerie indipendenti, che non operano in convenzione con le compagnie assicurative e si impedisce ai cittadini di esercitare la libera scelta di essere risarciti in denaro e di farsi riparare l’auto dall’officina di fiducia.

“Questa norma – sottolinea ancora Finocchiaro - è l’esatto contrario delle liberalizzazioni perché, nei fatti, si indirizza tutto il mercato della riparazione verso le carrozzerie convenzionate, alle quali le assicurazioni impongono condizioni contrattuali capestro che le costringe a lavorare sotto costo, mettendo così a rischio anche la qualità della riparazione.

Se così sarà verrà meno anche l’utilizzo della cessione del credito, inteso quale diritto e opportunità previsti dalle leggi vigenti. Liberalizzare – prosegue il presidente dei carrozzieri- significa ampliare l’offerta, mentre il provvedimento che il Governo si appresta ad approvare metterebbe fuori gioco molte migliaia di carrozzerie che hanno individuato nella propria indipendenza imprenditoriale la scelta strategica di mercato. Inoltre, la norma creerà un grave e palese conflitto di interesse in cui ricadono le compagnie che, per legge, sono obbligate a risarcire il danno e non ad occuparsi direttamente della riparazione”.

Altra tematica al momento oggetto di discussione per la quale il presidente di Confartigianato Sicilia Filippo Ribisi esprime forte preoccupazione, è l’entrata in vigore dal 1° aprile in Sicilia del Da. n. 2281 9/2014 – Regolamento per l’esercizio dell’attività di revisione dei veicoli a motore. Che si riferisce all’obbligo da parte degli operatori del settore di dimostrare di possedere tutti i requisiti previsti dal regolamento stesso, cui si aggiunge un’eccessiva rigidità nei controlli da parte dell’amministrazione regionale.

“Occorre - afferma Ribisi - una gestione oculata e responsabile della delicatissima fase di attuazione del provvedimento, attraverso un confronto costante e responsabile tra le associazioni di categoria e l’assessorato regionale per le Infrastrutture e la Mobilità. A tal fine, è necessario istituire un tavolo tecnico permanente, che stabilisca modalità e tempi di attuazione ragionevoli e non penalizzanti per le imprese, con l’obiettivo di garantire la qualità e la trasparenza degli interventi finalizzati alla sicurezza stradale”.

Commenti