Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CONTINUITÀ TERRITORIALE: “LA PRESA DI POSIZIONE DI ACCORINTI E’ UN SALTO DI QUALITÀ, ACCOGLIAMO L’APPELLO ALL’UNITÀ”

Comunicato unitario delle segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil su vertenza mobilità e continuità territoriale. “Presa di posizione del sindaco salto di qualità nella rappresentanza amministrativa e istituzionale. Accogliamo appello all’unità per rivendicare gli investimenti necessari”

Messina, 11 febbraio ’15 – “La decisione del Sindaco di Messina Accorinti di intestarsi, in rappresentanza di tutta la comunità, la rivendicazione di un moderno sistema di mobilità e trasporti, di contrasto delle politiche di dismissioni annunciata da FS e di forte richiesta di investimenti per la realizzazione di moderne infrastrutture nell’area dello Stretto ed in Sicilia, rappresenta quel salto di qualità nella rappresentanza amministrativa ed istituzionale, che peraltro gli abbiamo richiesto qualche giorno fa, che apprezziamo e che consideriamo quel valore aggiunto che a questo territorio finora è mancato”. Scrivono così Lillo Oceano, segretario generale Cgil Messina, Tonino Genovese, segretario generale Cisl Messina e Carmelo Catania, segretario generale Uil Messina, dopo la presa di posizione sindaco sulla vertenza mobilità e continuità territoriale.

“La vertenza per la mobilità delle persone e delle merci – aggiungono – è una vertenza che si annuncia lunga e complessa e che dovrà veder crescere l’impegno e la partecipazione delle comunità siciliane e calabresi per ottenere i risultati utili a garantire un futuro a questa terra ed alle nostre popolazioni. Trasporto ferroviario, marittimo, mobilità delle merci e delle persone non sono un problema esclusivo di ferrovieri, marittimi e pendolari, ma la necessaria infrastruttura per garantire sviluppo, produzione, occupazione e qualità della vita. Senza un moderno sistema di trasporti il Mezzogiorno, la Sicilia, l’area dello Stretto, non hanno alcuna chance di invertire il declino che ha caratterizzato questi decenni”.

“In questa vertenza – sottolineano i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil – il Sindacato Confederale sta facendo la sua parte con la propria piattaforma rivendicativa, incalzando FS, mobilitando gli operatori coinvolti, contestando nelle sedi opportune il piano industriale di FS, proclamando lo stato di agitazione del personale e programmando le forme di protesta necessarie. Ma, come abbiamo detto, la vertenza è complessa ed ha bisogno del sostegno e dell’impegno di tutte le comunità che da questo ennesimo scippo di infrastrutture, dalla cancellazione di qualsiasi investimento in quest’area, subiscono in danno irreparabile per il presente e per il futuro. Per questa ragione – concludono – accogliamo l’appello del Sindaco all’unità e, confermando tutte le iniziative già programmate, aderiamo alla manifestazione di sabato prossimo 14 febbraio per bloccare lo smantellamento del trasporto ferroviario e marittimo e per rivendicare gli investimenti necessari a realizzare moderne ed efficienti infrastrutture di trasporto”.

Commenti