Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

DEPURATORI SICILIA: DA GIOIOSA MAREA A CAPO D’ORLANDO, PATTI E MILAZZO 83 MLN DI EURO A PERDERE

83 milioni di euro per i depuratori in provincia di Messina. La Filca Cisl sollecita i sindaci a sbloccare le opere e non perdere i finanziamenti
Messina, 9 febbraio ’15 – Undici interventi finanziati con oltre 83 milioni di euro. La Filca Cisl accende i riflettori sui lavori di realizzazione dei depuratori in provincia di Messina dopo la notizia del commissariamento da parte del Governo nazionale e del rischio per la Sicilia di incorrere in una multa di ben 185 milioni di euro da parte dell’Unione Europea. “I lavori devono essere avviati entro la fine dell’anno – spiega Giuseppe Famiano, segretario provinciale della Filca Cisl –altrimenti, andranno in fumo i fondi messi a disposizione dal Cipe per la regolarizzazione degli impianti. Già nei mesi scorsi abbiamo sollecitato i sindaci del messinese ad attivarsi per sbloccare tutte le opere finanziate con la delibera del Cipe n. 60/2012”.

Per Messina e provincia, la somma esatta stanziata dal Cipe per 11 interventi è di 83.059.760 di euro che ancora non sono stati spesi. (In fondo tabella dei singoli interventi e finanziamento)
“Lo sblocco di queste opere – aggiunge Famiano - rappresenta un’occasione importante di rilancio del settore edile, già troppo martoriato dalla crisi economica, con gravi ripercussioni occupazionali. E non possiamo sottovalutare il lavoro nero mascherato con il part-time considerato circa il 30% dei lavoratori dichiarati è stato assunto con contratto part-time”.

Interventi nella provincia di Messina Importo
Depuratore Tono a Messina 40.000.000,00
Depuratore a Capo d'Orlando 1.350.000,00
Depuratore Furnari - Terme 1.420.256,00
Depuratore Gioiosa M. - Piraino 2.903.000,00
Depuratore Gioiosa - S. Giorgio 904.227,00
Depuratore c.da Fossazzo a Milazzo 8.000.000,00
Depuratore Patti 2.070.000,00
Depuratore S.Agata M. - Acquedolci 2.586.000,00
Depuratore Asi di Giammoro 3.000.000,00
Depuratore a Giammoro 17.923.277,03
Depuratore Roccalumera - Furci S. - Pagliara 2.903.000,00



Commenti