Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EPATITE C: "L'ASSESSORE BORSELLINO TORNI SUI SUOI PASSI, NON ESCLUDA CALTAGIRONE E ACIREALE DAI CENTRI ACCREDITATI”

Palermo 21/02/2015 - "L'Assessore alla Sanità Lucia Borsellino torni sui suoi passi e rimetta in discussione i criteri con i quali sono stati individuati nella mappa delle strutture siciliane, i centri di cura dell'epatite C, mappa che esclude gli ospedali di Caltagirone e di Acireale". Lo afferma il parlamentare dell'opposizione Gino Ioppolo (Lista Musumeci) dopo l'approvazione del decreto dell'Assessore alla Sanità che individua i centri di cura dell'epatite C nell'isola."Così si infligge un altro duro colpo alla sanità nel territorio catanese - aggiunge Ioppolo - e si escludono due strutture importanti che hanno ad oggi operato con professionalità e risultati, costringendo i pazienti a migrare e ad affollare gli ospedali dei grossi centri".

Commenti