Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

GENI DI PALERMO IN MASCHERA DI CARNEVALE, MACABRA TROVATA DI UN ARTISTA

 La singolare e spettacolare protesta di un artista palermitano
Palermo, 17 febbraio 2015 - Maschere scarlatte sui volti dei Geni di Palermo. Sono comparse improvvisamente questa mattina all’alba sulle due statue di piazza Rivoluzione e della Vucciria. Inorriditi, sorpresi, increduli i palermitani di fronte al macabro travestimento dei due simboli della città. Uno scherzo del martedì grasso? No, l’urlo di un artista palermitano.
Con un “blitz” notturno, approfittando della notte che precede il martedì grasso, la fine del Carnevale, l’artista palermitano Frillo (all’anagrafe Antonio Nicolò Zito) ha fatto indossare ai due numi tutelari della città due maschere insanguinate. Scarlatte come il sangue. Le maschere delle morte.

A Carnevale ogni scherzo vale, ma i travestimenti dei due Geni non sono uno scherzo, sono il segno visibile e tangibile di una città che muore lentamente, che si spegne sotto i nostri occhi, così come le balate della Vucciria si sono asciugate di anno in anno. Un’installazione artistica che ha lo scopo di aprire gli occhi di chi la osserva. “È ora di scuoterci un po’ questa apatia di dosso – ha detto Frillo. – Voglio interagire con la città e voglio ripensare luoghi, gesti e azioni, per non cadere giorno dopo giorno in una cieca routine”.
Le maschere scarlatte, realizzate con cartapesta, stoffa e colla a caldo sono il momento conclusivo di un progetto che procede a ritroso, che avrà il suo culmine con una grande mostra nazionale che si volgerà a Palermo in cui saranno esposti sette travestimenti, sette Maschere appunto, raffiguranti i sette camuffamenti sotto cui, secondo l’artista, la città si nasconde, volente o nolente: la religione, la mafia, la munnizza, la giustizia, gli immigrati, la nobiltà e, infine, la morte.
Sulla suggestione del racconto “La maschera scarlatta” di Poe le maschere, quindi, diventano sette, sette come le stanze del castello nel racconto, e ciò che le identifica non è il colore ma il concetto. L'ultima è la maschera scarlatta, la maschera della morte – quella che ha vestito i due Geni di Palermo – “molto più che un concetto, uno stato di fatto”, spiega l’artista.
[PROFILO: Frillo, giovane designer palermitano, laureato in Lettere Moderne, è uno stilista con la passione per il riciclo.Per le sue creazioni utilizza materiali che nessuno usa più. Alcune Maschere del progetto sono state realizzate utilizzando la carta (pesta, naturalmente) dei cartelloni abusivi dei politici: raccolti dalla strada quando crollano sotto il peso degli strati e fatti rinascere con l'Arte]

Commenti