Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“I RACCONTI DI NONNO ROS” DI M. MOLLICA A S. ANGELO, CON “OMAGGIO A BARBERA E MARTOGLIO”

Sant’Angelo di Brolo (Me), 05/02/2015 – Si terrà sabato 7 febbraio alle ore 17,30 a Sant’Anegelo di Brolo, nel Teatro comunale “Achille Saitta”, la presentazione del volume “I Racconti di Nonno Ros - Elogio della fantasia” di Mimmo Mòllica, con l’oramai consueto “Omaggio a Renzino Barbera e Nino Martoglio che lo stesso Mollica dedica, con l’interpretazione di alcune delle più belle composizioni dei due grandi autori siciliani, tratte rispettivamente da “Mizzica che Sicilia” e “Centona”.

Alla presentazione prenderanno parte il sindaco di Sant’Angelo, Basilio Caruso e l’esperto per le attività culturali e giornalista Gianni Giuffrè. “I racconti di Nonno Ros, Elogio della fantasia” di Mimmo Mòllica (Armenio Editore) è vincitore del Premio Nazionale Letterario La Capannina 2014.
Mimmo Mòllica, autore e conduttore radiotelevisivo, ha pubblicato il long play ‘Vinni cu vinni’ e fatto parte del cast del Derby Club di Milano, il mitico locale in cui si sono formati Dario Fò, i Gufi, Cocky e Renato, Enzo Jannacci, Teo Teocoli, Massimo Boldi. Collaborando con la Rai, ha preso parte a varie trasmissioni radiofoniche e televisive. Con Armenio Editore ha anche pubblicato ‘Le più belle canzoni siciliane’, citato da Dacia Maraini nel suo romanzo “La grande festa”.

Commenti