Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

INGV A ESPERIENZA INSEGNA 2015° PALERMO

Palermo, 19 Febbraio 2015 - Dal 21 al 27 febbraio 2015, dalle 9.00 alle 13.00 presso l'Università degli Studi di Palermo - viale delle Scienze, Complesso Polididattico, edificio 19, la Sezione di Palermo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) partecipa alla manifestazione scientifica annuale Esperienza inSegna 2015, con laboratori, conferenze e percorsi didattici.

La manifestazione organizzata dall'associazione PalermoScienza, propone alla città di Palermo eventi, exhibit, conferenze, visite guidate e spettacoli realizzati con la collaborazione attiva di docenti e studenti di ogni età e formazione, e si arricchisce del contributo dell’Università, degli enti di ricerca e di numerose associazioni attive sul territorio. I temi di Esperienza inSegna 2015 - CIBO, ENERGIA, LUCE - sono stati ispirati dall’Expo Milano 2015 - Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita e dal fatto che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce (http://www.palermoscienza.it/esperienza-insegna-2015).

Gli appuntamenti Ingv:
- Dal 21 al 27 febbraio presso lo stand dell'Ingv sarà possibile osservare un modello di vulcano (foto allegata) con simulazione dei processi di degassamento della camera magmatica e alcune rocce vulcaniche e non provenienti dalla Sicilia. Inoltre, saranno in funzione un sismografo per la registrazione dei fenomeni sismici e un micro-gascromatografo per la misura della concentrazione di specie gassose.
- Mercoledì 25 febbraio alle 9.30, i ricercatori dell’Ingv Giorgio Capasso e Paolo Madonia terranno una conferenza dal titolo: “L'energia del Pianeta Terra: terremoti, vulcani e geotermia”. Si parlerà di energia interna del pianeta e della conseguente dinamica terrestre, approfondendo l’aspetto dell’attività sismica e vulcanica. Verrà infine affrontato il tema dell'utilizzo dell'energia geotermica con particolare riferimento al contesto nazionale e regionale.

Per prendere parte agli exhibit, ai laboratori e alle visite guidate è necessario prenotarsi presso la segreteria organizzativa scrivendo all’indirizzo segreteria@palermoscienza.it oppure telefonando ai numeri 333.4612148 e 366.8028227

Commenti