Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“LA SICILIA AI SICILIANI” ADERISCE ALLA DEL 14 FEBBRAIO A SOSTEGNO DELLA CONTINUITÀ TERRITORIALE

Messina, 11/02/2015 - L’Associazione culturale “La Sicilia ai Siciliani” aderisce alla manifestazione cittadina che si terrà il giorno 14 febbraio a sostegno della continuità territoriale e del suo potenziamento, contro il programma di smobilitazione che da anni le ferrovie dello Stato stanno perseguendo a danno dei messinesi e di tutta la Sicilia.
L’Associazione ritiene che l’occasione sia favorevole per chiedere, con forza, non solo il mantenimento dei collegamenti esistenti, ma un deciso cambio di marcia nella gestione delle ferrovie siciliane: innovazione tecnologica (alta velocità), raddoppi dei binari, collegamento diretto con l’aeroporto di Catania, carrozze nuove che non siano più lo scarto di quelle dismesse nelle tratte considerate “nobili”, stazioni ferroviarie degne di tale nome.
Nel constatare, finalmente, che l’intera classe politica, insieme ai movimenti civici e alla cittadinanza, abbia saputo mettere da parte, per una volta, le rispettive divergenze, unendo le forze al fine di opporre una risposta vigorosa e condivisa verso il tentativo di ennesima aggressione ai diritti della città e di tutti i siciliani, l’Associazione culturale “La Sicilia ai Siciliani”, nata allo scopo di divulgare e difendere i diritti dei siciliani, si augura che la stessa determinazione sia contrapposta per tante altre questioni, note e meno note, che frenano lo sviluppo e la qualità della vita della nostra regione e della nostra città.

Commenti