Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

MESSINA APPRODO F.S. DON BLASCO E S. STEFANO CAMASTRA - GELA SS 117: LE DUE INCOMPIUTE DEL SECOLO

Palermo, 5 febbraio 2015 –  Delle 27 le opere pubbliche nell’elenco dei 118 interventi fermi da tempo, malgrado si tratti di opere pronte per andare in appalto, ma inspiegabilmente in stand-by due riguardano la provin
cia di Messina ed esattamente, nel Comune di Messina, Autorità Portuale, la Strada di collegamento tra il viale Gazzi e l'approdo F.S. per via Don Blasco, € 26.000.000,00 progetto esecutivo approvato, Fondi Statali (14,7 M€) - Cofinanziamento Regionale (6,3 M€); nelle provincie di Messina ed Enna, ANAS Itinerario Nord – Sud S. Stefano Camastra - Gela Variante alla SS 117 "Centrale Sicula", dallo svincolo di Nicosia all'innesto con la SS 192 "della valle del Dittaino" compreso il nuovo svincolo di Mulinello sulla A19 (lotti C1,C2,C3) € 399.000.000,00 Definitiva

L’elenco dei 118 interventi fermi  è stato redatto dall’Ance Sicilia nel 2013, e, secondo l’ultima ricognizione, sono dotate di progettazione definitiva o addirittura esecutiva e con fonte finanziaria certa, per un totale di 3 miliardi e 94 milioni di euro. Si va dall’Anas a Rfi, dall’Autorità portuale di Messina all’ex Provincia regionale di Ragusa, passando per il Contratto interistituzionale di sviluppo e per vari Comuni inseriti nella delibera Cipe numero 60 del 2012 che ha finanziato opere fognarie e di depurazione dei reflui.

"Da tempo, dunque, queste opere sono pronte per andare in gara d’appalto. Ma, inspiegabilmente, ciò non accade e nessuno spiega perché. La speranza di Ance Sicilia è che l’intervento di Delrio possa finalmente rompere questo incantesimo e sbloccare la pubblicazione dei bandi di gara. E’ auspicabile, inoltre, che sia verificata l’esistenza di eventuali danni erariali, considerato che il mancato utilizzo delle risorse finanziarie stanziate da troppo tempo le pone a rischio di revoca, così come previsto, ad esempio, per quelle della delibera Cipe, che vanno impiegate entro il 2015", il presidente nazionale dell’Ance, Paolo Buzzetti.

All'Ars Sicilia, intanto, si è appena concluso l'incontro tra governo regionale e governo nazionale sulle questioni relative al bilancio della Regione siciliana. Hanno partecipato, il presidente Crocetta e l'assessore Baccei, per il governo nazionale il sottosegretario Delrio, il ministro dell'Economia Padoan, il ministro dell'ambiente Galletti, e il sottosegretario alla pubblica amministrazione Rughetti. Nel corso dell'incontro si è stabilito di costituire tre tavoli di lavoro congiunti tra Regione siciliana e governo nazionale. Il primo si occuperà di questioni generali al Mef, di finanziaria e del settore salute, il secondo alla Funzione pubblica, si occuperà di partecipate e riorganizzazione del pubblico impiego, il terzo all'Ambiente, si occuperà della questione rifiuti e del sistema idrico. All'incontro hanno anche partecipato, oltre segretario generale della Regione, i direttori del dipartimento Bilancio, Funzione pubblica e Salute.
___________________________
Comune di Messina Autorità Portuale ME Strada di collegamento tra il viale Gazzi e
l'approdo F.S. per via Don Blasco € 26.000.000,00
Esecutivo approvato (Fonte:
Delibera G.R. n. 342 del
9/10/2013)
Autorità Portuale di Messina (5
M€) - Fondi Statali (14,7 M€) -
Cofinanziamento Regionale
(6,3 M€)

Provincie di Messina e
Provincia di Enna ANAS
Itinerario Nord – Sud S. Stefano Camastra -
Gela Variante alla SS 117 "Centrale Sicula"
dallo svincolo di Nicosia all'innesto con la SS
192 "della valle del Dittaino" compreso il nuovo
svincolo di Mulinello sulla A19 (lotti C1,C2,C3)
€ 399.000.000,00

Commenti