Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MESSINA, LA FABBRICA DELLE IDEE FA TAPPA AL JOHN MILTON INSTITUTE

Mercoledì 25 febbraio la Fabbrica delle Idee fa tappa al John Milton Institute: 5 minuti per esporre la propria idea di business, da realizzare o già in atto

24/02/2015 - Il 25 febbraio a partire dalle ore 19:30 la community Startup Messina si dà appuntamento al John Milton Institute in via Strada San Giacomo, 19 (zona piazza Duomo) per una nuova Fabbrica delle idee, l’incontro mensile pensato per chiunque volesse condividere idee e progetti. Chi partecipa alla fabbrica delle idee infatti, ha a disposizione 5 minuti per poter esporre la propria idea di business (da realizzare o già in atto). Se lo fa è perché ha bisogno di un parere su un particolare aspetto, oppure perché è alla ricerca di un partner con cui collaborare o semplicemente perché vuole testare la propria idea su un pubblico. Ai 5 minuti di esposizione ne seguono altrettanti in cui le persone possono fare domande o avanzare critiche in modo costruttivo.
La fabbrica delle idee è anche un modo per conoscere di persona un ecosistema vivo che mensilmente si incontra, ma che poi resta in contatto grazie alla rete. «Un modo – dichiarano gli organizzatori – per far crescere il territorio in competenze e cultura, attraverso lo scambio reciproco e alla pari».
In programma sono già previsti i seguenti interventi:
• Cantieri Zeta: uno spazio polifunzionale artistico e professionale che nascerà a Milazzo e che sarà dedicato a soggetti (professionisti, artisti, artigiani, associazioni, imprese) impegnati in progetti creativi, di riuso, attività artigiane, grafiche e digitali. I Cantieri nascono come posto di lavoro, quindi tesi alla promozione, formazione e crescita delle professionalità che ci sono dentro e non, e risponde innanzitutto alla necessità di ricostruire un filo culturale e comunitario del territorio che negli ultimi anni, forse per mancanza di luoghi di aggregazione e occasioni di "storytelling" generazionale, anche informale, ha generato una vuoto di identità. Per loro Cantieri ZETA dovrà diventare un Luogo dove tessere quella maglia che negli anni ha ceduto.

• Agromobile: un sito web e un'applicazione mobile che promuove un nuovo modo di scoprire la Sicilia, attraverso le sue specificità agroalimentari ed eno-gastronomiche qui prodotte. Agromobile è il sito per tutti coloro che desiderano scoprire la Sicilia attraverso le fasi di lavorazione dei prodotti “simbolo” della regione e scovando i luoghi dove poterli degustare direttamente in loco
• Jeroen Spooren, uno dei partecipanti più assidui della fabbrica delle idee, che, stimolato dai precedenti incontri ha deciso di provarci e questo mese presenterà la sua idea di impresa (allo stadio embrionale). In linea con le caratteristiche dell’incontro, Jeroen si aspetta di avere un feedback da parte del pubblico e capire così se valga la pena investirci tempo e denaro.

Chiunque volesse proporre la propria idea o volesse ricevere ulteriori informazioni può contattare gli organizzatori dell’evento attraverso la mail info@startupmessina.org oppure attraverso la pagina facebook.com/startupmessina.

Commenti