La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO, DATI SUL MOVIMENTO TURISTICO 2014: TREND POSITIVO SIA DELLE PRESENZE STRANIERE CHE DI TURISTI ITALIANI

Milazzo, 06/02/2015 - L’Unità Operativa nr.4 di Patti e Tindari del Servizio Turistico Regionale nr.16 di Messina, sotto la direzione del dott. Cono Antonio Catrini, incaricata della raccolta ed elaborazione dei dati statistici relativi ai fluissi turistici registrati nelle strutture ricettive operanti nel Comune di Milazzo, ha provveduto a censire il movimento turistico rilevato nel corso dell’Anno 2014. In particolare si sono registrati 49.545 ARRIVI, pari a + 27,18%, rispetto allo stesso periodo di osservazione del 2013, di cui 40.837 nelle strutture alberghiere ( 82.42 %) e 8.708 nelle strutture complementari (17.58%). Rilevante è stato l’ammontare delle PRESENZE, pari ad un valore 102.289, con un incremento dello 26.10 %.

Scomponendo il dato numerico si può rilevare un trend positivo sia delle presenze straniere, passando dalle 27.790 unità del 2013 alle 37.101 del 2014, pari a + 33.50 %, che di quelle dei turisti italiani, pari a + 22.24 % ( da 53.330 del 2013 a 65.188 del 2014). Per quanto riguarda la distribuzione delle presenze nelle strutture ricettive, sono più consistenti quelle registrate nelle strutture alberghiere (73.27 %), rispetto alle presenze rilevate nelle strutture complementari (26.72%).

Andando ad analizzare nello specifico i flussi turistici, si nota che gli arrivi dei clienti italiani si quantificano in 29.776 unità ( 60,10%), provenienti perlopiù dalla Sicilia (12.346), dalla Lombardia (3.300), dal Lazio (2.287) dalla Campania (1.925) e dalla Puglia (1.538 ). Gli arrivi degli stranieri sono stati 19.769 ( 39,90 %); per quanto riguarda i paesi di provenienza, sono risultati prevalenti: Francia (nr. 5.052); Tedeschi (nr. 3.384); Svizzera (nr.1.508); Spagna (nr. 1.209); Regno Unito (nr.1046); Paesi Bassi (nr. 809).

C’è da segnalare che un numero consistente di B&B provvede a consegnare con regolarità i modelli di rilevazione statistica soltanto a decorrere dal 2014, anche a seguito di un’opera di sensibilizzazione da parte degli uffici preposti, contribuendo, così, a determinare il trend positivo.

Commenti