Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

MILAZZO E VALLE DEL MELA , CURRÒ VISITÀ L’OSPEDALE “FOGLIANI” PER VERIFICARE LE PROBLEMATICHE

07/02/2015 - Facendo seguito ai continui e reiterati solleciti dei cittadini, dei medici e delle associazioni di Milazzo e della Valle del Mela per avere chiarimenti sul paventato trasferimento dei reparti ospedalieri di pneumologia e di medicina generale dall'ospedale di Milazzo a quello di Barcellona Pozzo di Gotto, il deputato Tommaso Currò, giorno 6 febbraio, ha inoltrato un’interrogazione al Ministro della Salute. In tale documento è richiesto se il Ministero sia a conoscenza del fatto descritto in premessa e quale iniziative intenda assumere, nei limiti delle proprie competenze, al fine di verificare se il progetto della regione siciliana, volto alla istituzione di Ospedali riuniti o di monoblocchi – così come definiti dal direttore dell'ASP5 di Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto e Lipari – sia conforme a quanto definito in sede di attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario.

E’ inoltre richiesto se le autorità preposte della Regione Siciliana avessero inviato eventuali ed opportune comunicazioni al Governo riguardanti la nuova rimodulazione del Piano relativo al trasferimento delle due unità operative nel presidio di Barcellona Pozzo di Gotto, e se i rappresentanti del Governo si fossero espressi su tale intervento anche tenuto conto dell'assenza di un'unità di rianimazione presso la struttura del comune di Barcellona Pozzo di Gotto. Infine, si richiede nella stessa interrogazione quali siano le osservazioni relative al Piano di riqualificazione e rifunzionalizzazione della rete ospedaliera, fatte dai rappresentanti del Ministero negli incontri del 4 settembre e del 15 ottobre 2014 anche a riguardo all’adeguatezza di un ospedale senza unità operativa di medicina, notoriamente vincolata all'esistenza del pronto soccorso che è inquadrato in area medica.

Per dare seguito a quanto scritto nella suddetta interrogazione al Ministero della Salute, il deputato Currò, oggi 7 febbraio 2015 ha effettuato un’ispezione a sorpresa nell’Ospedale “Fogliani” di Milazzo sia per verificare le eventuali problematiche che si potrebbero creare a seguito degli spostamenti delle unità di pneumologia e di medicina generale, ma anche per prendere atto delle numerose segnalazioni ricevute a tal riguardo dalla cittadinanza. L’On. Currò ha inoltre incontrato la Dott.ssa Emanuele, attuale Direttore Sanitario della struttura, che ha permesso di visitare i reparti interessati e interloquire con i Medici che da anni lavorano nei reparti interessati.

A seguito di una prima valutazione, si ritengono inopportune queste modifiche anche considerato che il comprensorio di Milazzo-Valle del Mela, e nello specifico il comune di Milazzo, ricadono nelle aree SIN (siti di interesse nazionale) e nelle aree ad alto rischio Ambientale.
“Ho voluto ispezionare stamane i reparti dell’ospedale di Milazzo, conclude Currò, per cercare di capire personalmente quali potessero essere le ragioni che ne potrebbero motivare un loro trasferimento. Secondo quanto appreso dalle notizie di stampa recente a riguardo avrei dovuto aspettarmi di vedere sprechi, inefficienze e degrado e invece ho toccato con mano un pezzo di “buona sicilia” da preservare e casomai su cui ulteriormente investire.

Già, perché si tratta di reparti che funzionano ai massimi livelli di professionalità e produttività, nei quali sono stati operati investimenti per l’ammodernamento, con dotazione di attrezzature nuove ed efficienti, con personale dirigente medico di alta professionalità e competenza e con una direzione amministrativa che ha saputo puntare al superamento di modelli culturali di gestione retrogradi promuovendo un clima di rispetto reciproco e umana accoglienza. Da cittadino milazzese oltre che da deputato non posso che sentirmi orgoglioso di avere nella mia città un tale presidio di utilità pubblica e credo piuttosto che il paventato trasferimento sia ascrivibile alle consuete logiche di gestione del potere da parte di soggetti politici incapaci di mettersi al servizio del bene pubblico. Daremo battaglia con tutti gli strumenti politici giuridici contabili e normativi perché i reparti dell’ospedale di Milazzo rimangano dove sono, i vecchi trafficoni si mettano l’anima in pace e inizino a pensare di ritirarsi a vita privata che i tempi stanno cambiando, in meglio per fortuna”.

Commenti