Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

MILAZZO: ODORI MOLESTI, A PALAZZO D’AMICO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

10/2/2015 - Venerdì 13 febbraio alle 10 a palazzo D’Amico sarà presentato il progetto preliminare per la valutazione delle molestie olfattive nelle aree ad elevato rischio di crisi ambientale. Si tratta del sistema “Odor Prep” che Arpa Sicilia porterà avanti in collaborazione con l’Università di Bari e che consente, attraverso l’utilizzo di tecniche strumentali e procedurali innovative, di effettuare un controllo in tempo reale delle emissioni. All’incontro parteciperanno il sindaco Carmelo Pino, l’assessore regionale al Territorio ed Ambiente, Maurizio Croce, il direttore generale di Arpa Sicilia, Francesco Licata di Baucina, il direttore della struttura Arpa di Messina, Antonio Marchese, il dirigente generale del dipartimento regionale Protezione Civile, Calogero Foti e i dirigenti del dipartimento ambiente dell’assessorato Sergio Lucia e Salvatore Caldara.

L’iniziativa era stata annunciata lo scorso anno proprio dall’Arpa nel corso di un tavolo tecnico te-nutosi al Comune di Milazzo. “Mi auguro che sia la risposta che attendevamo – ha affermato il sindaco Carmelo Pino – visto che deve essere questo l’obiettivo dei tavoli tecnici, di certo non passerelle in un territorio già stanco di facili promesse elettorali. Ho motivo di ritenere comunque che il nuovo progetto dell’Arpa darà delle risposte, fornendo dei dati scientificamente validati sui quali muoverci».
«Questo progetto – ha concluso l’assessore Salvatore Gitto – che segue quanto previsto dalla direttiva EN 13725 “Qualità dell’aria” – si è rivelato efficace in Europa e anche in qualche regione italiana. Da noi arriva a distanza di ben dieci anni dalla direttiva – che è del 2004 – ma l’importante è iniziare».

Commenti