Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PIRAINO: IL CONSIGLIO COMUNALE ADERISCE ALLA MOBILITAZIONE DELL'ANCI CONTRO I TAGLI

Piraino, 20 febbraio 2015 - Il presidente del Consiglio Comunale di Piraino, Aldo Marino comunica
che è stato approvato, all'unanimità, il documento per l'adesione dei
Comuni siciliani alla mobilitazione indetta dall'ANCI Sicilia per
protestare contro la gravissima situazione economica e finanziaria che i
Comuni in Sicilia stanno subendo a causa dei tagli ai trasferimenti da
parte di Stato e Regione.

L'adesione alla protesta è stata ritenuta da tutti i consiglieri
comunali un'azione importante per esprimere la difficoltà economica
crescente che gli Enti Locali si trovano a dover fronteggiare.
Nella mozione approvata, proposta dall'ANCI Sicilia, e inviata al
Presidente del Consiglio dei Ministri e al Presidente della Regione
Siciliana il Consiglio Comunale ha deliberato di aderire alla
mobilitazione indetta dall’AnciSicilia, partecipando alle prossime
azioni di protesta e di comunicazione rivolte ai cittadini e ha chiesto
la costituzione di un Tavolo permanente di concertazione tra Stato,
Regione Siciliana e Comuni dell’Isola per affrontare la grave crisi
finanziaria.

Al Governo Nazionale si chiede la modifica della norma per l'Imu
agricola con riferimento all'imposta per il 2014, il contenimento dei
tagli, regole più flessibili relative al patto di stabilità, misure per
far fronte al crescente fenomeno dei Comuni che dichiarano il Dissesto e
di rivedere la norma che ha previsto il definanziamento dei fondi PAC.
Al Governo Regionale viene con forza chiesto di erogare tempestivamente
i fondi per il 2014 mantenendo inalterati tali fondi anche per il 2015;
di avviare una effettiva riorganizzazione del Governo del territorio che
consenta di dar vita ai liberi Consorzi dei Comuni e alle tre città
metropolitane e di trovare soluzioni definitive alle problematiche che
riguardano il sistema integrato dei rifiuti e delle acque, facendo così
uscire la Sicilia da una condizione di sottosviluppo.

Commenti