Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

"PUNTO ZERO SICILIA", A MILAZZO IL PROGETTO DI ARTAMBIENTE ITALIA

Sarà presentato a Milazzo (ME) il progetto per la tutela ambientale dell'Italia meridionale e la misurazione dei valori di inquinamento ambientale al" Punto Zero"
Strasburgo 11 febbraio 2015 - Domenica 15 Febbraio alle ore 17.00 a Palazzo D'Amico sul Lungomare Garibaldi a Milazzo (ME) verrà presentato il progetto “Punto Zero in Sicilia”: Petrolio, inquinamento ambientale e rischio per la salute. All’iniziativa parteciperanno numerosi portavoce del M5S, tra questi gli eurodeputati Ignazio Corrao, Piernicola Pedicini e Marco Affronte, Valentina Zafarana capogruppo M5S all'Ars, Giampiero Trizzino, presidente Commissione Ambiente Ars e Samandhi Lipari Portwvoce Comitato No RAM, No Css.

Il progetto che, in questa prima fase prevede il monitoraggio delle tre aree a maggiore rischio ambientale siciliane e che sarà presentato anche a Milazzo Augusta e Gela, intende portare avanti una serie di azioni volte alla misurazione e m

onitoraggio dei parametri ambientali sul territorio siciliano e dell’Italia meridionale interessato da impianti critici per la sostenibilità ambientale. Effettuare la misurazione dei “Punti Zero” significa acquisire, ad una determinata data, i livelli di inquinamento di specifiche zone del territorio ove sorgono o sorgeranno a breve impianti critici per la sostenibilità ambientale, affinché, a partire da questi dati di riferimento e durante il ciclo di vita di tali impianti, sia possibile monitorare l'eventuale deterioramento della qualità dell'ambiente circostante (acqua, aria, terreno, fanghi, flora, fauna, etc.).
"Il Movimento 5 Stelle - dichiara l'eurodeputato Ignazio Corrao - ha tra i suoi obiettivi primari la protezione dell’ambiente, la sua tutela e il miglioramento dei suoi parametri qualitativi. La Sicilia e l’Italia meridionale sono oggetto da diversi anni di azioni politiche, da parte del Governo centrale e delle Regioni, mirate allo sfruttamento del territorio, in spregio delle tematiche ambientali. Esempi sono la modifica del Titolo V della Costituzione (con l’accentramento da parte dello Stato dei poteri decisionali nel settore energetico), la trasformazione dei cementifici in inceneritori, la possibilità di bruciare rifiuti da fuori regione, la facilitazione dei permessi per l’apertura di discariche, i depositi di scorie nucleari, opifici per il trattamento dei rifiuti, l’accelerazione delle Valutazioni di Impatto Ambientale per le istanze di ricerca degli idrocarburi, richieste addirittura in zone su cui insistono falde acquifere, produzioni agricole e agglomerati urbani. Con il progetto Punto Zero - conclude Corrao- si potrà effettuare un’azione di controllo e di denuncia politica in grado scongiurare queste pratiche e di arginare le scelte istituzionali che si stanno perpetrando contro il futuro e la salvaguardia della Sicilia e delle regioni meridionali".

Commenti