La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

RIFORMA DELLE PROVINCE SICILIANE: ROMANO ‘DETTA’ LE LINEE GUIDA DEL FUTURO ASSETTO DEGLI ENTI

Riforma delle Province siciliane: il Commissario Straordinario ha esposto ai dipendenti di Palazzo dei Leoni le linee guida del futuro assetto degli Enti
Messina, 24/02/2015 - Il Commissario Straordinario, dott. Filippo Romano, ha incontrato stamattina, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, i dipendenti della Provincia per fare il punto sul percorso in atto alla Regione Siciliana che condurrà alla riforma degli Enti provinciali .
Dopo un necessario excursus storico sui vari progetti di legge che si sono susseguiti negli ultimi due anni, si è passato all’analisi delle linee guida
che stanno emergendo dalla stesura della legge che condurrà alla nascita delle tre Città Metropolitane di Palermo, Catania e Messina e dei sei Liberi Consorzi.
Le tematiche complesse della riforma sono state affrontate con particolare attenzione, dalla composizione degli organi di governo alle problematiche amministrative connesse, dall’aspetto finanziario della gestione dei nuovi Enti di area vasta all’ampliamento delle funzioni e delle competenze fino alla disamina delle prospettive sul futuro lavorativo del personale.

Commenti