Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

RIVISTA "L'ARBITRO": CARMELO LENTINO NOMINATO DIRETTORE RESPONSABILE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI

Carmelo Lentino nominato direttore responsabile della Rivista "l'Arbitro" dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, Associazione Italiana Arbitri
17/02/2015 - Da alcuni giorni l'Associazione Italiana Arbitri ha chiamato Carmelo Lentino a dirigere la storica testata "l'Arbitro", fondata nel 1924, ed il suo supplemento online (www.ai-figc.it). Si tratta della pubblicazione che da oltre 90 anni racconta gli arbitri di calcio italiani e il mondo che li circonda. A Carmelo Lentino le nostre felicitazioni, certi dell'ottimo lavoro che svolgerà nel ruolo, nella speranza che nel prossimo futuro ci possano essere occasioni di collaborazione.
________________________
http://www.aia-figc.it/dettaglio.asp?ID=10261
per consultare l’ultimo numero del 2014,

Commenti