La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

SANT’ANGELO, IL SINDACO RISPONDE ALLA MINORANZA SULLA COMMISSIONE MENSA

Ha scritto il primo cittadino: “Non è stato possibile procedere alla costituzione della Commissione perché ad oggi, le uniche designazioni pervenute, sono quelle dei Gruppi consiliari”
Sant’Angelo, 04/02/2015 - Il Sindaco ha risposto all’interrogazione presentata dal Gruppo di Minoranza, con la quale gli interroganti hanno chiesto di conoscere i motivi per i quali non è stata costituita la Commissione mensa. “Con riferimento all’interrogazione citata in oggetto – ha scritto il primo cittadino – come a conoscenza delle SS.LL., lo scrivente in data 18/2/2014, ha comunicato a tutti i soggetti interessati l’avvenuta approvazione del regolamento istitutivo, invitando i destinatari a trasmettere i nominativi per procedere alla composizione dell’organo consultivo. Non è stato possibile procedere alla costituzione della Commissione perché ad oggi, le uniche designazioni pervenute, sono quelle dei Gruppi consiliari”.

Il Regolamento prevede che, oltre ai Consiglieri, facciano parte della Commissione:
tre componenti designati dal Dirigente dell’Istituto comprensivo, rappresentativi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria (uno per ogni ordine);
tre componenti scelti dai genitori, uno espressione della scuola dell’infanzia, uno della scuola primaria e uno della scuola secondaria. I genitori procederanno alla designazione mediante votazioni separate (in base all’ordine della scuola) a scrutinio segreto. Gli elettori attivi saranno corrispondenti al numero di studenti fruitori del servizio. In assenza dei genitori, ha diritto all’elettorato attivo e passivo l’esercente la patria potestà. Ogni alunno iscritto dà diritto ad un voto.

Commenti