Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TEATRI: IL GOVERNO RENZI MORTIFICA LA TERRA DI PIRANDELLO, MUSCO, SCIASCIA E CAMILLERI

Palermo, 25/02/2015 - «Convocare con urgenza la Commissione Cultura dell’Ars». È la richiesta avanzata da uno dei suoi componenti, Nello Musumeci, parlamentare dell'opposizione, dopo l’esclusione di tutti i teatri siciliani dalla lista di quelli di rilievo nazionale, "evento che - sottolinea il deputato - comporterà una perdita di fondi per le strutture siciliane». «Anche sulla cultura l'Italia si è fermata a Napoli. Leggo con sgomento che nessun teatro siciliano è stato inserito dal governo Renzi nella lista di quelli di prima fascia. nonostante l'isola sia ricca di produzioni ed eccellenze. Mentre tutti sono in crisi, - afferma Musumeci - alcuni teatri siciliani, come lo Stabile di Catania e il Biondo di Palermo, hanno raggiunto percentuali di crescita notevoli, ma a Roma non interessa: i teatri siciliani restano esclusi senza alcuna giustificazione. Questa è la terra di Pirandello, di Angelo Musco, di Turi Ferro, di Leonardo Sciascia e oggi di Pino Caruso e di Andrea Camilleri, solo per fare alcuni nomi, una terra mortificata e tradita», ha concluso Musumeci. "Mi preoccupa il silenzio assordante del mondo della cultura".

Commenti