Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

TORTORICI: AZIENDA DI ALLEVAMENTO SUINI, I CARABINIERI SEQUESTRANO 75 CAPI

Tortorici (ME), 03/02/2015 - Nella giornata di ieri i Carabinieri della Stazione di Tortorici hanno effettuato dei controlli, unitamente a personale del Servizio Veterinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina, nei confronti di un’azienda di allevamento suini sita in Tortorici.
In particolare i Carabinieri ed i veterinari accertavano che all’interno del fondo ove è situata tale azienda si trovavano 75 capi suini sprovvisti di marchio auricolare identificativo e relativo tatuaggio. I militari dell’Arma hanno pertanto provveduto a sequestrare amministrativamente tutto l’allevamento al fine di permettere ai veterinari di volgere all’identificazione degli animali ed allo svolgimento dei controlli sanitari di rito all’interno dell’azienda.

I Carabinieri hanno inoltre accertato che l’attuale proprietario dell’azienda avrebbe stipulato un contratto falso di affitto con la precedente proprietaria del terreno, ove risulta attestato il suddetto allevamento suinicolo, sebbene tale terreno non sia più nella disponibilità della stessa poiché confiscato già in data antecedente. In particolare il proprietario dell’azienda avrebbe prodotto un contratto di affitto con la firma falsificata della precedente proprietaria del terreno, all’insaputa naturalmente di quest’ultima.
I Carabinieri hanno pertanto denunciato in stato di libertà il suddetto proprietario dell’azienda per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico.

Commenti