Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

8 MARZO NELLA NATURA CON IL PRIMO TREKKING DEI PELORITANI

Messina, 06/03/2015 - Per domenica 8 Marzo 2015, l'Associazione PFM propone il primo Trekking dei Peloritani lungo il sentiero “Badiazza”. Piacevole escursione che tocca le rovine del vecchio monastero benedettino S. Maria della Valle fino ad arrivare al centro polifunzionale di Camaro, chiamato il “Giardino delle meraviglie”. L’escursione inizialmente prevista il 22 Febbraio è stata spostata causa condizioni climatiche avverse. Abbiamo scelto di svolgerla in concomitanza con la Festa della Donna. Considerando che Madre-Natura è donna ci è sembrato il modo migliore di festeggiare la donna e quindi la natura attraverso l’organizzazione di una splendida escursione naturalistica. E’ inoltre prevista anche la visita del primo convento femminile latino di cui si hanno tracce nella Sicilia Normanna. Per quanti vorranno partecipare è prevista una quota simbolica di 8 euro (5 euro per le donne), gratis bambini fino a 12 anni.

PROGRAMMA:

Ore 8.30 Ritrovo partecipanti a Messina, in via torrente Badiazza, nei pressi della chiesa di Sant'Andrea.
Ore 9.00 Visita guidata all’interno del Monastero benedettino, primo convento femminile latino di cui si hanno tracce nella Sicilia Normanna.
Ore 10.00 passeggiata naturalistica lungo il sentiero Badiazza, lungo poco meno di 1 km e con un dislivello di 150 m, attraverso boschi di pini marittimi e pini domestici giungeremo al quadrivio dei colli san Rizzo. Da qui facile passeggiata su strada asfaltata fino ad arrivare al “Giardino delle Meraviglie”. Un Area verde realizzata nell’ex vivaio della forestale che ospita piante autoctone della Flora Peloritana e non solo.
Ore 13.30 ritorno al punto di partenza con sosta per il pranzo presso il caratteristico chioschetto di Don Minico, dove chi vorrà potrà gustare la tradizionale Pagnotta alla Disgraziata Messinese

Commenti