Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

8 MARZO NELLA NATURA CON IL PRIMO TREKKING DEI PELORITANI

Messina, 06/03/2015 - Per domenica 8 Marzo 2015, l'Associazione PFM propone il primo Trekking dei Peloritani lungo il sentiero “Badiazza”. Piacevole escursione che tocca le rovine del vecchio monastero benedettino S. Maria della Valle fino ad arrivare al centro polifunzionale di Camaro, chiamato il “Giardino delle meraviglie”. L’escursione inizialmente prevista il 22 Febbraio è stata spostata causa condizioni climatiche avverse. Abbiamo scelto di svolgerla in concomitanza con la Festa della Donna. Considerando che Madre-Natura è donna ci è sembrato il modo migliore di festeggiare la donna e quindi la natura attraverso l’organizzazione di una splendida escursione naturalistica. E’ inoltre prevista anche la visita del primo convento femminile latino di cui si hanno tracce nella Sicilia Normanna. Per quanti vorranno partecipare è prevista una quota simbolica di 8 euro (5 euro per le donne), gratis bambini fino a 12 anni.

PROGRAMMA:

Ore 8.30 Ritrovo partecipanti a Messina, in via torrente Badiazza, nei pressi della chiesa di Sant'Andrea.
Ore 9.00 Visita guidata all’interno del Monastero benedettino, primo convento femminile latino di cui si hanno tracce nella Sicilia Normanna.
Ore 10.00 passeggiata naturalistica lungo il sentiero Badiazza, lungo poco meno di 1 km e con un dislivello di 150 m, attraverso boschi di pini marittimi e pini domestici giungeremo al quadrivio dei colli san Rizzo. Da qui facile passeggiata su strada asfaltata fino ad arrivare al “Giardino delle Meraviglie”. Un Area verde realizzata nell’ex vivaio della forestale che ospita piante autoctone della Flora Peloritana e non solo.
Ore 13.30 ritorno al punto di partenza con sosta per il pranzo presso il caratteristico chioschetto di Don Minico, dove chi vorrà potrà gustare la tradizionale Pagnotta alla Disgraziata Messinese

Commenti