Festa del Lavoro: le rime di Mimmo Mòllica per il 1° Maggio

La «Filastrocca per la Festa del Lavoro» di Mimmo Mòllica celebra il 1° Maggio, festa del Lavoro e dei Lavoratori, ricorrenza dalle radici ‘antiche’, che risalgono alle manifestazioni di protesta per i diritti degli operai in America. Oggi lo scenario del lavoro è molto cambiato, ai mestieri e alle professioni ‘tradizionali’ se ne assommano di nuovi.  «Filastrocca per la festa del lavoro» Un amore felice, un lavoro che piace e il sogno di vivere in pace son le cose da desiderare, son davvero le cose più care. Come l’ape operaia coi suoi tanti 'mestieri', e malgrado ciò gaia, nonostante i suoi molti doveri. Il lavoro non sia mai fatica, ad ognuno il suo ruolo, come la formica, non sia una condanna da sopportare, come il pescatore che ama il suo mare. Il lavoro non sia mai un miraggio da festeggiare solo il primo maggio, ma sia sempre qualcosa da amare, e prima di tutto lo devi trovare. Perciò buon Primo Maggio ai precari, ai carabinieri e ai bibliotecari, a chi disse in poesia ...

ACQUA PUBBLICA. MAGGIO (PD): DOPO L’APPROVAZIONE DELL’ART. 1, NECESSARIO DEFINIRE SUBITO IL PERCORSO DEL DDL IN ESAME

Palermo, 25 marzo 2015 - “Finalmente, con l’approvazione dell’articolo 1 del disegno di legge sulla ripubblicizzazione del servizio idrico in Sicilia, siamo ad un punto di svolta”. Lo afferma in una nota il deputato regionale Pd Mariella Maggio, che oggi ha preso parte ai lavori della IV commissione e quindi alla manifestazione di fronte l’Ars a Palermo, dove si sono dati appuntamento amministratori e rappresentanti dei consigli comunali di diversi comuni siciliani. “Adesso bisogna accelerare e definire al più presto il percorso del ddl”, aggiunge Maggio.

“L’approvazione dell’articolo 1, con la condivisione del Governo – spiega il deputato Pd, insieme ai deputati regionali Marika Cirone Di Marco e Giovanni Panepinto -, non solo è importante perché mette insieme le due attuali direttive, quella sulla tutela delle acque e quella su frane ed alluvioni, ma anche perché ribadisce quanto recita l’articolo 14 dello Statuto siciliano, che la Regione ha potestà di legiferare in materia di acqua ed afferma il principio della gestione pubblica dell’acqua. Infine, è importante anche perché sancisce l'avvio di un percorso che porti al tariffario unico”.

Commenti