Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANDREA DE CARLO A MILAZZO PER IL PROGETTO LETTURA DEL MAJORANA

Milazzo, 26/03/2015 - Mercoledì 25 marzo nell'aula magna dell'istituto Majorana di Milazzo è stato presentato da Andrea De Carlo il romanzo "Cuore primitivo", nell'ambito del progetto lettura che da anni ormai porta avanti la scuola mamertina in collaborazione con la libreria Bonazinga. Alla riuscita dell'evento letterario hanno come sempre contribuito gli allievi, fornendo molteplici chiavi di lettura mediante riflessioni, dibattito e filmati, traendo altresì spunto dalle grandi storie d'amore della narrativa mondiale.

A dare il benvenuto all'autore il dirigente scolastico Stello Vadalà, al quale va riconosciuto il merito di aver aperto le porte del Majorana a un universo, quello della letteratura, abitualmente appannaggio dei licei, regalando momenti di crescita umana e culturale ai propri studenti.
A chiusura dei lavori, i sinceri complimenti dell'autore milanese rivolti ai ragazzi impegnati nel lavoro e ai docenti che li hanno seguiti.

Commenti