Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

ASSAGGIATORI DI GRAPPA E ACQUAVITI: AL VIA CORSO DI PRIMO LIVELLO A ENNA

Previste cinque lezioni, dall’11 al 17 marzo, per conoscere da vicino il mondo dei distillati
Enna, 6 marzo 2015 - Sono aperte fino a martedì 10 marzo le iscrizioni al corso di primo livello per aspiranti assaggiatori di grappa e acquaviti in programma a Enna in compagnia di Anag Sicilia e Anag Enna. Le cinque lezioni si svolgeranno mercoledì 11, giovedì 12, sabato 14, lunedì 16 e martedì 17 marzo, con inizio alle ore 19, presso La Bottiglieria Foodwine in Via Volturo, 26. Il corso sarà tenuto da docenti Anag ed esperti altamente qualificati e al termine delle lezioni è prevista la visita a una distilleria e la consegna di un attestato di partecipazione. Per partecipare è richiesta l’associazione ad Anag.

Il programma e come partecipare. Il corso si aprirà con la consegna del materiale didattico e l’introduzione alla degustazione attraverso il metodo e la scheda di assaggio adottati da Anag. Le lezioni successive illustreranno i principi della degustazione e l’analisi attraverso la vista, l’olfatto, il retrolfatto e il gusto; le norme e i regolamenti che disciplinano la produzione di grappa e acquaviti d’uva e le tecniche produttive della distillazione, con le relative disposizioni legislative. L’ultima lezione sarà dedicata a una corretta “cultura del bere”, conoscendo l’alcol e i suoi limiti e promuovendo un consumo consapevole, attento alla qualità piuttosto che alla quantità.
La quota di iscrizione al corso è pari a 166 euro e comprende, oltre a materiali didattici e informativi, una valigetta con cinque bicchieri da degustazione, lo Statuto di Anag e la quota di iscrizione all’associazione per il 2015.
Scoprire il distillato con un assaggio consapevole, con Anag. Anag è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1978, con sede presso la Camera di Commercio di Asti, attiva e presente in diverse regioni e con numerose delegazioni provinciali per promuovere una “cultura del bere” dove qualità e tradizione si uniscono a competenza e diffusione di un prodotto considerato eccellenza nazionale. I suoi obiettivi prioritari sono divulgare un metodo di valutazione della grappa e delle acquaviti che consenta al consumatore scelte obiettive e ponderate tra prodotti di qualità; stimolare i produttori verso un costante miglioramento dei propri distillati e valorizzare grappe e acquaviti di qualità ottenute secondo usi e tradizioni locali. Negli anni l’associazione si è consolidata come un luogo di confronto e di scambio di passioni comuni e di conoscenze legate al mondo dei distillati alcolici, sia italiani che esteri, ma anche come punto di riferimento per chi vuole imparare a degustare i distillati, con corsi di degustazione ed eventi formativi.

Anag anche sui social network. Per conoscere da vicino Anag ed essere sempre aggiornato su attività e corsi di degustazione dedicati a grappa e distillati, è possibile consultare il sito www.anag.it oppure seguire l’associazione sulla pagina Facebook Assaggiatori grappa e acquaviti - Anag e sul profilo Twitter Assaggiatori Grappa (@AnagItalia).
Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare Santi Di Fede al numero 393-2289886 e all'indirizzo dott.sdifede@alice.it oppure La Bottiglieria Foodwine al numero 348-9228491 e all'indirizzo labottiglieriafoodwine@gmail.com.

Commenti