Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

BARCELLONA P.G., IL SINDACO COLLICA INCONTRA LA CITTADINANZA DOPO LA MOZIONE DI SFIDUCIA


Maria Teresa Collica, sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, incontra la cittadinanza dopo la votazione della mozione di sfiducia. Domani, domenica 15 marzo 2015, pubblico comizio in Piazza San Sebastiano, l'appuntamento è per le ore 19.30. Di seguito un messaggio del sindaco Collica che sintetizza il suo stato d'animo in questo momento
Barcellona P.G., 14 marzo 2015 - Il progetto di Voltiamo pagina è un progetto ambizioso. È un progetto che ci ha portati a costruire un programma e ad affrontare una bellissima ed intensa campagna elettorale nel 2012. È un progetto che ha unito tantissime persone, anche di provenienza politica diversa, nell'intento di costruire, insieme, un modo nuovo di concepire la politica. È un progetto che si è concretizzato in azione di governo con la mia elezione a sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto.

Non è stato semplice applicare quanto avevamo elaborato nel nostro programma elettorale, ma molti passi sono stati fatti e, oggi, sono state poste tutte le premesse per poter continuare nella costruzione di una città e di una amministrazione che sia davvero di tutti.
Questo progetto ha subito una battuta d'arresto con la sfiducia votata in Consiglio comunale. Si è voluta interrompere un'azione di governo che ha consentito in questi due anni e mezzo di fare alcuni passi importanti per questa città. Ma non si è interrotto il percorso che ci ha guidati fin qui, anzi, la votazione dell'altra sera mi spinge a lavorare ancora con più forza per la città e con la città. Non sono al momento il sindaco, ma mi sento di dire a tutti coloro che mi hanno votata nel maggio 2012 che il mio impegno è rimasto immutato.

Spiace vedere come, per basse logiche della politica vecchia si sia arrivati a bloccare un'amministrazione in un momento assai delicato. Chi ne farà le spese, al netto del facile populismo, saranno in primo luogo i cittadini.
Vorrei ringraziare quanti mi hanno dimostrato la propria vicinanza e il proprio affetto in queste ore, la mia Giunta per il lavoro importante svolto in questi anni e i Consiglieri comunali che non hanno votato la sfiducia, soprattutto coloro che hanno votato non seguendo diktat esterni, ma solo i propri convincimenti , comprendendo la necessità di non interrompere a metà un percorso amministrativo che non ha avuto il tempo di svilupparsi a pieno.
Senza presunzione, ma con tanta forza e voglia di fare penso che indietro non si torna, questa città ha bisogno dell'impegno di tutti per migliorare.

Commenti