Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

BUCHE STRADALI A MESSINA: ESISTE ANCORA (PER FORTUNA) CHI HA VOGLIA DI OCCUPARSI DI SIMILI GRAVI INSIDIE

Assoutenti, Delegazione provinciale di Messina, Associazione di tutela dei Consumatori e degli Utenti invia una lettera aperta al Sindaco di Messina, Renato Accorinti, con riferimento alle buche stradali: "Quando prendi in pieno con la ruota della tua auto, la buca più
profonda, ovvero quella dove si riesce a vederci dentro l'asfalto del lontano 1908, li è il massimo, si ha la sensazione che il collo si voglia staccare dal resto della colonna vertebrale. Alla fine del percorso quando si arriva a destinazione non si riceve alcun premio per
aver centrato il maggior numero di buche. Il risultato finale è invece, quello di aver totalizzato il maggior numero di danni alla tua auto e alla tua tasca

Messina, 04/03/2015 - Egr. Signor Sindaco, le strade della città di Messina sono ormai un enorme manto stradale costellato di buche, buche……. Infinite! A Messina quando ci si mette alla guida della propria automobile, non è più possibile percorrere una strada in modo normale, ma ci si trova a dover affrontare un percorso ad ostacoli, si deve essere abilissimi a scansare il maggior numero di buche, ma con tutta la buona volontà non si riesce ad evitarle, e quando per caso si riesce ad evitarne qualcuna, capita che si prendono le altre senza rendersene conto, perchè appunto ormai sono infinite, fuori controllo. In tutto questo devi stare molto attento a non scontrarti con gli altri automobilisti, motociclisti e a non mettere sotto i pedoni.

Quando prendi in pieno con la ruota anteriore destra o sinistra della tua auto, la buca più profonda, ovvero quella dove si riesce a vederci dentro l'asfalto del lontano 1908, li è il massimo, si ha la sensazione che il collo si voglia staccare dal resto della colonna vertebrale.  Alla fine del percorso quando si arriva a destinazione, naturalmente sani e salvi, non si riceve alcun premio per aver centrato il maggior numero di buche. Il risultato finale è invece, quello di aver totalizzato il maggior numero di danni alla tua auto e alla tua tasca.



L’Associazione Assoutenti di Messina che tutela i consumatori e gli utenti dei servizi pubblici, Le
chiede quali siano i provvedimenti che il comune di Messina intende assumere per rimuovere, in
tempi brevi, lo stato di pericolosità che si è determinato sulle strade della città.

Grati per l’attenzione, La salutiamo cordialissimamente

Assoutenti Messina
Il Responsabile di Sportello
Giuseppina Liotta

Commenti