Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

CINEMA: SELEZIONE PELLICOLE E ARTISTI PER LA RASSEGNA VIDEO DEL FESTIVAL I ART

CINEMA: due bandi selezionano pellicole e artisti per la rassegna video del Festival I Art
Un bando cerca corto-medio-lungometraggi e documentari dedicati alla Sicilia. Il secondo recluta pittori, scultori e fotografi che omaggeranno il grande cinema girato nell’isola. Scadenza il 15 aprile

Catania, 9 marzo 2015 – Hanno per tema il cinema i due nuovi bandi del Progetto I ART destinati a selezionare opere video e reclutare artisti per l’apposita sezione del Festival dedicata alla decima musa. "La Sicilia inedita e fuori dagli stereotipi negativi, con particolare attenzione agli aspetti storico-antropologici del suo immenso patrimonio culturale immateriale ” è il tema assegnato al primo bando, quello che raccoglierà corto-medio, lungometraggi e documentari destinati al Sicily “Est” Festival (Sicilia è Cinema), sezione dedicata alla cinematografia contemporanea all’interno del Festival I Art. Le sezioni ammesse sono 7: Cortando (fino a 15’, genere comico/innovativo); Scuola in Corto (corti realizzati da scuole, associazioni enti); Cortoscar (opere vincitrici di festival cinematografici); Videoclip (sezione dedicata alla musica, inedita e non); Mediometraggi (da 15’ a 72’); Lungometraggi (minimo 1h e mai distribuiti in Italia); Documentari. Possono partecipare: associazioni, enti, scuole/autori (maggiorenni) residenti in Europa o nei paesi del bacino Mediterraneo. Le opere, che devono essere inedite oppure così poco viste da qualificarsi inedite, saranno valutate e selezionate da un’apposita giuria e possono essere inserite nel concorso o fuori concorso.
Il secondo bando è destinato ad artisti contemporanei che, tramite i linguaggi della pittura, della scultura e della fotografia, renderanno omaggio al grande Cinema di ieri e di oggi che ha avuto per protagonista la Sicilia. Occhio puntato dunque sugli aspetti estetici, scenografici, storici e geografici di tutte quelle pellicole che hanno avuto per protagonista la Sicilia, i suoi luoghi, la sua gente, le sue tradizioni.
I bandi sono rivolti ad artisti, associazioni, enti (pubblici e privati) e scuole con sede nei Paesi UE o del bacino Mediterraneo. La partecipazione a entrambi è gratuita. Il Festival si svolgerà a Catania, ente capofila del Progetto I ART, dall’ 11 al 16 Maggio a cura dell’associazione ENTR’ACTE, partner per la Sezione Cinema. I bandi sono on line e scadono il 15 aprile www.i-art.it/it/i-art-festival/cinema/.

IL PROGETTO I ART

I ART – progetto finanziato con la Linea di Intervento 3.1.3.3. del PO FESR 2007/2013 – nasce come un movimento artistico che, attraverso le forme ibride, innovative e plurali delle arti contemporanee, vuole esplorare e restituire nuovo valore alle identità locali. Ideato e diretto dall’associazione I World, vede capofila il Comune di Catania e coinvolgerà nel corso del 2015, con eventi e manifestazioni dedicate alle arti contemporanee, quasi 100 comuni siciliani di tutte le nove province. Fra i partner associazioni e cooperative culturali della Sicilia orientale e occidentale. I ART prevede: 23 Centri Culturali Polivalenti (CCP); la Rete I ART dell’arte contemporanea siciliana e internazionale; Laboratori formativi (curati da esperti e artisti di caratura internazionale); Itinerari di viaggio nei borghi “rivitalizzati” dall’arte contemporanea; il grande Festival I ART con spettacoli, mostre e rassegne musicali in tutte le province siciliane. Il progetto I ART è stato presentato a Catania dal sindaco Enzo Bianco, dall’Assessore comunale alla Cultura Orazio Licandro, dall’ideatore e direttore generale di I ART, Lucio Tambuzzo, e dal direttore artistico del Festival I ART (eventi Catania) Giovanni Anfuso. Info www.i-art.it.

Commenti