Studenti con disabilità, via libera ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti

Sostegno agli studenti con disabilità, via libera del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti Roma, 10 aprile 2025 - Si è tenuta ieri la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, costituito da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, da esponenti del mondo delle associazioni delle persone con disabilità, oltre che da componenti di altre amministrazioni. Chiamato a pronunciarsi sui decreti ministeriali di cui agli articoli 6 e 7 del decreto-legge 71/2024, in materia di percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, il Comitato ha espresso parere favorevole.   “Ho fortemente voluto, in sede di conversione del decreto-legge 71/2024, che vi fosse il parere dell'Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica nell’iter di perfezionamento dei decreti, che mirano a...

DIRIGENTI SCOLASTICI DELLA PROVINCIA DI MESSINA ALL’ITI “MAJORANA” PER LA CONFERENZA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Milazzo, 07/03/2015 - Dirigenti scolastici di tutte le scuole della provincia di Messina riuniti ieri mattina nell’aula magna dell’Iti “Majorana” per la conferenza di servizio sul sistema nazionale di valutazione introdotto dal Ministero dell’Istruzione. Ai lavori, introdotti dal saluto del provveditore Emilio Grasso sono intervenuti tra gli altri il preside Stello Vadalà quale tutor, e il prof. Giorgio Cavadi che ha spiegato le novità introdotte dalla nuova direttiva ministeriale che prevede per il prossimo triennio la valutazione del sistema educativo di istruzione attraverso determinati parametri quali la riduzione della dispersione scolastica e dell' insuccesso scolastico; la riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti; il rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza; la valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all'università e al lavoro. In buona sostanza la scuola dovrebbe tornare ad avere quel ruolo di ascensore sociale, garantendo il conseguimento dei suoi obiettivi minimi così come sanciti dall'art. 3 della Costituzione.

Commenti