Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

ELEZIONI RSU PUBBLICO IMPIEGO, LA CISL PRIMO SINDACATO A MESSINA E PROVINCIA

Cisl prima nei Comuni, nei Ministeri, all'Inps, all'Arsenale, nelle Agenzie Fiscali e negli Ipab. Forte incremento alla Provincia regionale, all'Università e nella Scuola. Tonino Genovese: “Grazie a tutti i lavoratori pubblici. Il voto conferma la forza della Cisl”

Messina, 7 marzo 2015 – “I primi dati, ancora provvisori, dicono che la Cisl ottiene il consenso di tantissime lavoratrici e lavoratori pubblici, confermandosi il primo sindacato sul territorio e in tantissimi Comuni ed Enti Locali, aumentando il consenso alla Provincia regionale, nella Scuola e all’Università. Grazie a quanti hanno contribuito a sostenere e rafforzare la presenza della Cisl con la loro candidatura, con il loro voto e con la loro partecipazione”. È questo il commento di Tonino Genovese, segretario generale della Cisl Messina, sui primi risultati che arrivano dallo spoglio delle elezioni Rsu nel Pubblico Impiego.

Negli enti locali, dai dati provvisori su 60 comuni scrutinati, la Cisl si attesta al primo posto con il 34,79% dei voti, contro il 27,37% della Cgil e il 13,14% della Uil.
"La Cisl Fp - afferma il segretario provinciale Calogero Emanuele - consolida e aumenta il consenso confermandosi il primo sindacato al Comune di Messina, con il 36,58% dei voti, che equivalgono a 10 seggi, uno in più del precedente triennio. Cisl primo sindacato anche a Milazzo (35,74%), Sant’Agata Militello (37,97%), Brolo (45,07%), Galati Mamertino (77,36%), Francavilla di Sicilia (45,31%)".

Cisl primo sindacato anche negli Ipab dove ha ottenuto il 76,7% dei voti. Ottimo risultato alla Provincia Regionale dove la Cisl Fp ha ottenuto il 31,06% registrando un incremento del 18,06% rispetto alle ultime votazioni.
"Negli Enti Pubblici Economici - aggiunge Emanuele - la Cisl Fp si conferma il primo sindacato rafforzando il risultato ottenuto nel 2012 e in particolare all’Inps risulta il primo sindacato con 104 voti pari al 34,21% con un incremento del 5,51% rispetto al 2012. Nel comparto Ministeri la Cisl Fp migliora la posizione rispetto al 2012 e in particolare all’Arsenale Militare risulta essere il primo sindacato con il 30,53%. Primo posto anche nelle Agenzie Fiscali dove la Cisl ha rafforzato il risultato del 2012 registrando il 37,50% dei voti".

Dati ancora provvisori (64 seggi scrutinati su 99) anche nella scuola, "dove - afferma il segretario provinciale Carmelo Cardillo - la Cisl registra un forte incremento di consensi ottenendo il 23,79% contro il 19,65% della consultazione del 2012".
Definitivi i dati all'Università dove la Cisl conquista quattro seggi, "uno in più delle precedenti elezioni - spiega il segretario provinciale Maurizio Fallico - confermando anche il seggio all'Afam (Conservatorio Corelli). All'Ateneo la Cisl ottiene 145 preferenze contro le 127 del 2012, mentre al Policlinico ottiene 120 voti contro gli 81 della precedente elezione Rsu".

Commenti