Sara Campanella e Ilaria Sula vittime di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto, la scuola per una grande mobilitazione

Parità di genere, MIM avvia piano di formazione e monitoraggio con Indire.  Il Ministro Valditara: “Supportiamo le scuole nell’impegno quotidiano per educare al rispetto verso le donne” Roma, 8 aprile 2025 - “Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto. Serve una grande mobilitazione delle coscienze per educare al rispetto verso le donne. La scuola è impegnata a fare la sua parte. Abbiamo previsto per la prima volta, nelle linee guida sulla Educazione civica, l’educazione al rispetto e a relazioni corrette come specifico obiettivo di apprendimento, che deve interessare ogni disciplina. Ora è necessario che le scuole si attivino e siano nel contempo messe nelle condizioni di realizzare al meglio gli obiettivi previsti. Proprio per questo abbiamo deciso di avviare con Indire un piano strategico di supporto”. Così ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in occasione della presentazione del Proge...

EX RODRIQUEZ, STORICA SENTENZA: REINTEGRATI 3 LAVORATORI LASCIATI FUORI SCIENTIFICAMENTE DALLA CIG

Messina, 1 aprile 2015 – Illegittimo. Discriminatorio. A definire così il comportamento di Intermarine ex Rodriquez non è più solo la Fim Cisl che negli anni scorsi ha denunciato ripetutamente il ripetersi di un atteggiamento non conforme ai principi di legge, ma adesso c’è una sentenza del Giudice del Lavoro. È di pochi giorni fa, infatti, la sentenza del Giudice dott.ssa Laura Romeo con la quale si intima la Intermarine a reintegrare immediatamente nel posto di lavoro, con risarcimento danno e il riconoscimento del danno morale che hanno subito, tre lavoratori iscritti alla Fim Cisl lasciati fuori dal ciclo produttivo dell’azienda tra il 2009 e il 2011 senza alcuna rotazione nella cassa integrazione. “Una sentenza storica – afferma il segretario generale della Fim Cisl Messina, Nino Alibrandi – perché dà forza a tutti i lavoratori iscritti al sindacato che possono denunciare le inadempienze dell’azienda senza correre il rischio di incorrere in sanzioni non legittime”.

La vicenda dei lavoratori oggetto del ricorso presentato da uno degli avvocati della Fim Cisl di Messina, Rita Salvo, è stata più volte denunciata negli scorsi anni: nello svolgimento e nell’organizzazione della cassa integrazione all’interno dei Cantieri ex Rodriquez non vi era una rotazione e sempre gli stessi lavoratori venivano lasciati fuori dal ciclo produttivo.
“Questa sentenza – prosegue Alibrandi - rappresenta una pietra miliare sulla vertenza Rodriquez. Abbiamo sempre denunciato che un gruppo di lavoratori appartenenti alla Fim sono stati scientificamente lasciati fuori dal ciclo produttivo e sostituiti da personale, anche dell’indotto, solo perché come organizzazione sindacale abbiamo denunciato il comportamento poco corretto e trasparente dell’azienda in questo periodo di crisi. Queste sentenze rimettono in discussione tutto l’impianto della cassa integrazione utilizzata dalla Intermarine ex Rodriquez in questi anni e serve a dare fiducia e speranza ai lavoratori”.

Commenti