Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

GERMANÀ CONTRO IMU AGRICOLA: UNA CAMPAGNA VIRTUALE PER DIRE NO A QUESTA FOLLIA

La nota del deputato regionale del Nuovo CentroDestra, On. Nino Germanà, vicepresidente della commissione agricoltura all'Ars, circa l'IMU agricola
04/03/2015 - "Che l'IMU agricola sia una follia l'ho già detto e argomentato", sostiene il deputato regionale del Nuovo CentroDestra, On.Nino Germanà. "Ieri ho dato il via ad una campagna promossa a mezzo social cercando di coinvolgere tutta la deputazione nazionale eletta in Sicilia affinché una volta giunta a Montecitorio, la proposta di reintroduzione dell'imposta venga bocciata", prosegue il parlamentare regionale. È prevista per la prossima settimana la discussione su questo annoso tema alla commissione finanza della Camera. "Anche in questo caso, basta riflettere e far prevalere il buon senso. Io credo che i colleghi della Camera ne siano dotati al punto di saper mettere da parte schermaglie partitiche e battaglie ideologiche sapendo preporre a tutto l'interesse di territorio e cittadini. E questo interesse non passa certo da un'ulteriore tassa pazzesca! #NoIMUagricola e #SICILIAvotiNO sono i due hashtag pensati apposta per veicolare questo messaggio a mezzo Twitter. Mi rivolgo a tutti loro affinché si faccia fronte comune."

Commenti