Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

GERMANÀ CONTRO IMU AGRICOLA: UNA CAMPAGNA VIRTUALE PER DIRE NO A QUESTA FOLLIA

La nota del deputato regionale del Nuovo CentroDestra, On. Nino Germanà, vicepresidente della commissione agricoltura all'Ars, circa l'IMU agricola
04/03/2015 - "Che l'IMU agricola sia una follia l'ho già detto e argomentato", sostiene il deputato regionale del Nuovo CentroDestra, On.Nino Germanà. "Ieri ho dato il via ad una campagna promossa a mezzo social cercando di coinvolgere tutta la deputazione nazionale eletta in Sicilia affinché una volta giunta a Montecitorio, la proposta di reintroduzione dell'imposta venga bocciata", prosegue il parlamentare regionale. È prevista per la prossima settimana la discussione su questo annoso tema alla commissione finanza della Camera. "Anche in questo caso, basta riflettere e far prevalere il buon senso. Io credo che i colleghi della Camera ne siano dotati al punto di saper mettere da parte schermaglie partitiche e battaglie ideologiche sapendo preporre a tutto l'interesse di territorio e cittadini. E questo interesse non passa certo da un'ulteriore tassa pazzesca! #NoIMUagricola e #SICILIAvotiNO sono i due hashtag pensati apposta per veicolare questo messaggio a mezzo Twitter. Mi rivolgo a tutti loro affinché si faccia fronte comune."

Commenti