Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

GIORNATA DELLA DONNA: SAMANTHA CRISTOFORETTI, UNA LEZIONE FRA STELLE E MIMOSE

07/03/2015 - Nel giorno della festa della donna ho il piacere di rivolgere un pensiero affettuoso a
Samantha Cristoforetti, prima donna italiana che ha varcato i confini dello spazio. Qualcuno ha immaginato Samantha con le sue emozioni e le sue speranze, in procinto di partire per la missione. Ne ha fornito il ritratto di una donna seria, preparata, motivata con un curriculum di tutto rispetto… A me piace immaginarla al ritorno dalla missione con il suo carico di esperienze e con la soddisfazione di aver realizzato pienamente il suo sogno nel cassetto. Al di là dei meriti indiscussi, quello che conta di più è il messaggio di cui Samantha è portatrice: bisogna contare sempre sulle proprie forze per realizzare i sogni grandi o piccoli che siano.

Samantha tornata dallo spazio ha una marcia in più , non perché abbia avuto il “privilegio” di compiere un viaggio eccezionale, ma perché ha avuto l’opportunità di osservare il nostro mondo da una navicella che metaforicamente si potrebbe definire un luogo dell’anima attraverso il quale la terra mostra la sua vera bellezza e ciò che la deturpa. Chissà cosa pensano lassù, nello spazio, della violenza perpetrata sulle donne, del mercato delle spose rom , delle spose bambine infibulate del Ciad, delle donne che hanno perso il sorriso, delle donne che stanno ancora lottando per il rispetto e la libertà? Nello spazio non ci sono barriere come non ce ne dovrebbero essere nel cuore di ciascun uomo.

 Accettare la diversità come ricchezza, coltivare la passione per la ricerca, cercare la verità, mettere al primo posto il rispetto, la tolleranza, la condivisione, valori che, come dice Cicerone, “dovremmo scegliere” se vogliamo essere uomini nel senso più alto del termine.
Questa è la lezione di Samantha e a noi, oggi, non resta altro che omaggiarla immaginando che nei momenti di riposo legga i messaggi della posta elettronica adagiata su una nuvola di mimose.

Anna Milici

.

Commenti