Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

HELG ARRESTATO PER TANGENTI, CROCETTA:”GESAP CHIARISCA, CHI CI HA PROVATO UNA VOLTA NON È DETTO CHE NON LO ABBIA GIÀ FATTO”

Palermo, 4 mar. 2015 - “Abbiamo sicuramente apprezzato le dichiarazioni di diversi enti pubblici sulla costituzione di parte civile nel processo contro Helg, ma credo che i partner pubblici che compartecipano alla gestione dell'aeroporto, debbano andare oltre. Cioè debbano verificare quanto la legalità sia stata applicata in tutti gli appalti gestiti in questi anni dalla società, controllando se tali bandi siano stati sempre coerenti con l'interesse pubblico e se dentro la gestione di quegli appalti possa essersi insinuato il seme della corruzione e delle tangenti”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.

“Anche perché – continua il presidente - se la motivazione di Helg è legata al fallimento delle sue aziende e alle difficoltà economiche che ne scaturiscono, siccome quel fallimento è risalente alla fine del 2012, vuol dire che Helg si trova in difficoltà finanziaria ormai da diversi anni e comunque, chi ci ha provato una volta, non è detto che non lo abbia fatto altre. Per carità, nessuna certezza e nessun sospetto, però è giusto che si risponda ai dubbi dei cittadini e dei lavoratori dell'aeroporto, che da anni parlano di una gestione totalmente fallimentare.

Sono temi che non riguardano direttamente la Regione, - aggiunge Crocetta - ma che interessano comunque l'economia dell'Isola e destano sdegno e inquietudine nel popolo siciliano. Fare luce sulla vicenda e andare fino in fondo è una necessità non solo di giustizia, ma anche etica, sociale ed economica. Sono convinto che le autorità inquirenti saranno capaci di fare chiarezza, ma credo che su questi aspetti non possano essere lasciate sole col ruolo che debbono avere, oltre agli enti pubblici cointeressati alla gestione dell'aeroporto, anche gli imprenditori che gestiscono le attività al suo interno o hanno avuto appalti. Chi sa, denunci – afferma il presidente - presentandosi alle forze dell'ordine e alla magistratura. Solo in questo modo sarà possibile contribuire, non solo alla gestione produttiva di Punta Raisi, ma anche allo sviluppo complessivo della Sicilia. La vera antimafia è soltanto questa.

Stamattina sono andato a trovare un imprenditore di Palermo che ha denunciato il pizzo, presto voglio incontrare Palazzolo, per manifestargli la mia solidarietà e il ringraziamento di tutto il popolo siciliano per il gesto che ha compiuto. Per favore, però, - conclude Crocetta - la si smetta di dire che Helg era un rappresentante della lotta alla mafia e al racket, poichè tale fatto è sconosciuto completamente alla maggior parte dei cittadini palermitani e siciliani, che non se ne sono accorti per nulla”.

Commenti